Notizie Notizie

La giornata mondiale dell’Ambiente ripartendo dal nostro territorio

La giornata mondiale dell’Ambiente ripartendo dal nostro territorio

Il 5 giugno è la giornata mondiale dell’Ambiente , indetta dall’ONU. Istituita nel 1972 durante la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, questa giornata rappresenta un’opportunità per riflettere sulle problematiche ambientali e per mobilitare le risorse collettive a favore di un futuro sostenibile. Le situazioni e i dati sono sotto gli occhi di tutti: dalle questioni, alle situazioni ed alle malattie ambientali che anche il nostro territorio vive, ogni giorno. Le nostre abitudini e i nostri stili di vita hanno un’impronta sull’ambiente. C’ è anche l’aspetto dei decisori: di attenzione alle politiche più riparatrici a favore dell’ambiente che possa partire dalla qualità della vita delle nostre città. Come e che cosa si può fare ? Attuare l’Agenda 2030, recepita da quasi tutti i Governi nazionali a livello mondiale, per realizzare comportamenti e politiche che possano essere più sostenibili. Le sfide rimangono immense, con la continua perdita di biodiversità, l’aumento dell’inquinamento e gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici. Quest’anno, in modo particolare, si concentra sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.” Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% del territorio del pianeta è degradato, colpendo direttamente metà della popolazione mondiale e minacciando circa la metà del PIL globale (44 trilioni di dollari). Il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29% dal 2000: senza un’azione urgente, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale. Il ripristino del territorio è un pilastro fondamentale del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi (2021-2030), un appello per la protezione e il rilancio degli ecosistemi in tutto il mondo, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il 2024 segna il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione. La sedicesima sessione della Conferenza delle Parti (COP 16) della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione (UNCCD) si terrà nella capitale saudita, Riyadh, dal 2 al 13 dicembre 2024.

E’ necessario ripensare le politiche energetiche che possano essere a basse emissioni. L’alternativa ai combustibili fossili che tutti conoscono è in natura ed è il più diffuso, è anche l’IDROGENO-H2. Se ne parla pochissimo perché’ non crea nessun problema. Noi abbiamo dei tecnici e professori universitari che sono delle eccellenze in questo campo. Questi lavorano a stretto contatto con eccellenze a livello internazionale. Sono anche convinti che con l’idrogeno le nazioni africane passerebbero direttamente da zero alla terza rivoluzione industriale.

Interroghiamoci personalmente rivedendo tutte le attività e le pratiche ambientali dalla tavola, alla mobilità passando al sistema produttivo. E’ necessario attivare un approccio integrato verso un sistema di economia circolare. E’ importante anche come ci vestiamo, come utilizziamo l’acqua e l’energia. La mission di Legambiente è di portare i valori e i contenuti della sostenibilità, cercando il coinvolgimento di tutti attivando processi inclusivi in cui ognuno di noi può fare qualcosa per il bene dell’ambiente.

Un maggio ricco di impegni

Un maggio ricco di impegni

Legambiente ha pianificato varie attività per un mese all’insegna dell’ambiente, cultura e solidarietà.

Il mese di maggio appena iniziato si preannuncia per la nostra associazione un periodo ricco di eventi e di iniziative, promossi dal circolo di Legambiente insieme ad altre sociali ed istituzioni per promuovere i contenuti e valori culturali e socioambientali.

Il primo evento è il prossimo 5 maggio è prevista l’uscita ambientale a Campolattaro e Morcone. L’Oasi è in un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco. L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie. Si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro. Morcone è tra i Borghi autentici di Italia in provincia di Benevento. E’ stata edificata su un insediamento sannita. Sono ancora disponibili dei posti. Per maggiori informazioni sul sito o pagina Facebook.

Martedì 7 maggio alle ore 16 all’interno di un percorso di formazione sul tema del fast fashion Legambiente insieme ad una serie di realtà del terzo settore nelle sede della sartoria sociale in Via Morelli sarà visionato il documentario :”The true cost”-Il docufilm, con il contributo di diversi esperti di moda a livello internazionale, è improntato su una nuova consapevolezza sulla questione della moda a basso costo, tanto da essere citato tra i documenti internazionali sui rischi dell’impatto di un sistema produttivo dell’abbigliamento sull’ecosistema mondiale.

Il circolo di Legambiente ha aderito al Patto per la lettura già da qualche anno. Pertanto, in diverse iniziative prima o durante l’evento si leggono passi selezionati di vari autori sul tema della manifestazione per sensibilizzare i partecipanti a leggere ed approfondire il tema del convegno. Quest’anno all’interno del cartellone della nostra città de “Il maggio dei libri 2024”, Lib(e)ri di conoscere, dedicato al mondo dell’informazione, alla saggistica e alla narrativa storica il circolo è presente con ben due eventi di presentazione di libri.

Il primo il 20 maggio nel pomeriggio nella sala verde del Palazzo di città Marianna D’Introno dialogherà con Michela Napoli sul volume Danni la mano, Didi. Il libro, appena uscito, è un romanzo autobiografico in cui sono sottesi valori profondi: dell’inclusione e dell’uguaglianza, rispondendo ai contenuti dell’Agenda 2030 1.2.10.16; tra gli altri intenti, è quello di mettersi in gioco per abbattere i pregiudizi socioculturali e i luoghi comuni andando oltre la maternità biologica.

Il secondo 31 maggio nel pomeriggio sempre nella sala verde Masserie di Domenico Carbone. L’autore cerignolano dialogherà con Giuseppe Faretra sul ruolo e la funzione delle masserie nel nostro territorio e le connessioni socioculturali tra l’area murgiana con quella ofantina e del Tavoliere in genere.

 

“ Il mese di maggio si preannuncia particolarmente intenso di attività ambientali e socioculturali ha dichiarato il presidente di Legambiente Giuseppe Faretra- nel corso di questo periodo avremo anche incontri istituzionali su questioni ambientali. Le attività del circolo sono a tutto tondo per diffondere e divulgare sia una cultura ambientale che civile nella nostra città. Non si escludono altre attività che sono in fase di progettazione."

Fast Fashion ed economia circolare

Fast Fashion ed economia circolare

Legambiente prosegue il suo ciclo di incontri sul tema della moda, economia ed ambiente.

 

Continuano gli incontri sul tema del fast fashion animati dal circolo Legambiente -Angelo Vassallo di Corato insieme alla sartoria sociale MySbag, iniziativa dell’associazione “If In Apulia” hanno organizzano tre incontri completamente gratuiti e aperti a tutta la comunità sui temi del fast fashion e dell’economia circolare. Gli incontri sono possibili grazie al finanziamento del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” di Regione Puglia. Martedì 9 aprile è previsto un incontro sul tema “ Fast Fashion ed economia circolare” dalle ore 16 alle 18 presso la sede di Via Morelli.

”Con questo prossimo incontro vogliamo fare luce sulla situazione del Fast Fashion e l’impatto sull’economia e sull’ambiente– ha dichiarato il presidente di Legambiente Giuseppe Faretra- In questo modo vogliamo dare delle informazioni sulla problematica”.

CICLO DI TRE INCONTRI INFORMATIVI E DI SENSIBILIZZAZIONE SUI TEMI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DEL FAST FASHION

CICLO DI TRE INCONTRI INFORMATIVI E DI SENSIBILIZZAZIONE SUI TEMI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DEL FAST FASHION

La sartoria sociale MySbag e Legambiente Corato organizzano tre incontri completamente gratuiti e aperti a tutta la comunità sui temi del fast fashion e dell’economia circolare.

Gli incontri, uno al mese, sono così calendarizzati: 12 Marzo 2024 dalle 16.00 alle 18.00: Chi è e cosa fa Legambiente;

9 Aprile 2024 dalle 16.00 alle 18.00: Cosa sono il fast fashion e l’economia circolare;

7 Maggio 2024 dalle 16.00 alle 18.00: Proiezione del documentario “The True Cost” segue dibattito.

“Con questo percorso vogliamo sensibilizzare sul tema dell' economia circolare e sulle problematiche legate al fast fashion. Una buona economia si basa su uso sostenibile delle varie risorse e su una cultura più rispettosa dell'ambiente” sottolinea Giuseppe Faretra, Presidente di Legambiente Corato.

Visita guidata a Trani

Visita guidata a Trani

Un nuovo itinerario per conoscere il nostro territorio

Continua il viaggio alla scoperta di luoghi e sapori poco conosciuti tra le più belle città del nostro territorio. A grande richiesta, dopo il sold out dello scorso anno, il circolo di Legambiente Angelo Vassallo di Corato ha organizzato un'uscita a Trani domenica 1 ottobre a partire dalle ore 15:30. Saranno visitati a piedi diversi monumenti tra quelli noti ad angoli poco conosciuti della città gratuitamente fino a esaurimento posti con la guida del cultore di storia locale Francesco Petrarota. La città di Trani non ha bisogno di presentazioni ed è per questo motivo che proponiamo di nuovo una nuova visita, ma con un nuovo itinerario. Tutti i partecipanti dovranno arrivare con mezzo proprio. Chi vorrà prendere parte all'iniziativa dovrà prenotarsi inviando un sms al seguente numero 3490070730, solo negli orari pomeridiani con l'indicazione di nome, cognome e il numero delle persone. Con la conferma, si avrà comunicazione del luogo d'incontro per la visita. E’ prevista anche un'apericena di degustazione facoltativa sul porto al Babalù intorno alle 20:00 (sempre con prenotazione).

Informazioni aggiuntive