Notizie Notizie

Iv edizione Festival della Ruralità

 

 

Iv Festival della Ruralità

Alleghiamo il programma delle manifestazioni che si terranno anche nella nostra città dal 22 al 25 settembre.

Buona partecipazione a tutti.

 

PROGRAMMA

Giovedì 22 settembre Il Parco in piazza Bari, Piazza del Ferrarese

Ore 10, 00 - 13,00 e 15,00 - 18,00 – Laboratori Didattici a cura di Multiversi

Ore 10,00 – 21,00 - Mostra mercato delle aziende agricole di Campagna Amica che ricadono nell’aerea del Parco Nazionale dell’Alta Murgia - Business to business - Le imprese incontrano le imprese (dove gli agriturismi del parco possono approvvigionarsi di prodotti a km 0 dai colleghi del territorio, in base agli obblighi della legge regionale dell’agriturismo) EVENTO PROMOSSO DA COLDIRETTI PUGLIA IN COLLABORAZIONE CON LEGAMBIENTE

Ore 10,30: Inaugurazione intervengono: Antonio Decaro – Sindaco Città Metropolitana di Bari Cesare Veronico – Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Francesco Tarantini – Presidente Legambiente Puglia Gianni Cantele – Presidente Coldiretti Puglia Massimo Mazzilli – Sindaco di Corato Pasquale Chieco – Sindaco di Ruvo di Puglia Nicola Giorgino – Sindaco di Andria

Corato, Teatro Comunale

Ore 18,30: Incontro pubblico Alta Murgia: produzioni d'eccellenza e turismo di qualità per la buona crescita del territorio saluto: Massimo Mazzilli - Sindaco di Corato intervengono: Loredana Capone – Assessore al Turismo della Regione Puglia Cesare Veronico – Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia Stefano Ciafani – Direttore Legambiente Nazionale in collegamento video dal Salone del Gusto Terra Madre di Torino Gaetano Pascale – Presidente Slow Food Italia Lucio Cavazzoni – Presidente Alce Nero Rossella Muroni – Presidente Legambiente Nazionale coordina: Antonio Stornaiolo

Venerdì 23 settembre Chilometro zero – Un’agricoltura di qualità Corato, Masseria Cimadomo

Ore 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00 – Laboratori Didattici a cura di Multiversi Ore 11.30: Seminario La tutela della biodiversità attraverso il controllo delle specie aliene. Il Progetto LIFE + “Alta Murgia” A cura di Fabio Modesti, Chiara Mattia, Maurizio Vurro e Francesca Casella

Ore 17,30: Workshop Agricoltura biologica: qualità e biodiversità saluto: Massimo Mazzilli - Sindaco di Corato intervengono: Paolo Carnemolla – Presidente Federbio Michele Lacenere – Presidente Confagricoltura Bari coordina: Chiara Mattia – Agronomo del Parco dell’Alta Murgia

Ore 18,30: Workshop Le frodi e le contraffazioni del Made in Italy nell’agroalimentare intervengono: Amedeo De Franceschi – Pr. Dir. Corpo forestale dello Stato Daniela Sciarra – Legambiente progetto CIVIC Angelo Corsetti – Direttore Coldiretti Puglia Tommaso Loiodice – Presidente Nazionale Unapol Marina Mastromauro – Amministratore delegato Pastificio Granoro coordina: Francesco Tarantini – Presidente Legambiente Puglia

Ore 19,30: Aperitivo letterario con Tommaso Di Gioia Presentazione del libro “Viaggio in barca a vela. I 500 film più belli della storia del cinema (secondo me)” (Adda editore) con degustazione di vini a cura dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia conduce: Antonio Stornaiolo A seguire, degustazione prodotti tipici del territorio a cura dell’azienda ospitante

Ore 21,00: Rosapaeda in Concerto Sabato 24 settembre Impatto zero – La campagna da pedalare Ruvo di Puglia, Masseria di Cristo

Ore 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00 – Laboratori Didattici a cura di Multiversi

Ore 17,00: Tavola rotonda 800 chilometri a impatto zero – Storie “a pedali” sulle vie d’Europa saluto: Pasquale Chieco – Sindaco di Ruvo di Puglia intervengono: Giovanni Giannini – Assessore Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia Cesare Veronico – Presidente Parco Nazionale Alta Murgia Vladan Krečković – Project Coordinator Danube Competence Center Alberto Fiorillo – Responsabile Mobilità Legambiente Nazionale Pierpaolo Romio – Fondatore Girolibero - Tour operator cicloturismo Cosimo Chiffi – Portavoce Coordinamento dal Basso Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese coordina: Sebastiano Venneri - Presidente Vivilitalia

Ore 18,30: Spettacolo Il nero luminoso - esibizione con carosello di cavalli murgesi A seguire, degustazione prodotti tipici del territorio a cura dell’azienda ospitante Domenica 25 settembre – Il Parco in festa Andria, L’altro Villaggio

Ore 09,00: laboratori didattici aperti e attività ludico-ricreative per ragazzi a cura di Associazione Amaltea.

Ore 10,30: Incontro pubblico I tesori dell’enogastronomia murgiana: Oro tra le mani saluto: Nicola Giorgino – Sindaco di Andria intervengono: Cesareo Troia – Vice Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia I rappresentanti delle aziende amiche del Parco – Azienda Agrituristica Masseria Revinaldi, Azienda agrozootecnica Summo e Azienda agricola Tedone conduce: Alessio Giannone detto “Pinuccio” A seguire, degustazione prodotti tipici del territorio a cura dell’azienda ospitante

LABORATORI DIDATTICI

Durante il Festival, dal giovedì al sabato, si terranno quattro laboratori didattici riservati alle scuole e dedicati a pratiche di sostenibilità a cura dell’associazione Multiversi 1 – Tutti a spasso. Dall’invenzione della ruota alla mobilità sostenibile. 2 – Buono come il pane. Tutti i segreti del prodotto principe dell’Alta Murgia 3 – ØAD. Zero Anno Domini, Scienza e Tecnologia del passato. 4 – GEO/metrie. Il paesaggio della Murgia raccontato con forme e numeri.

 

Info e prenotazioni: cell. 392.1753936 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nella giornata di domenica le attività didattiche saranno aperte al pubblico, con le seguenti iniziative a cura dell’associazione Amaltea 1 – I giochi di un tempo. Laboratori artigianali per la realizzazione di giochi con materiali di riciclo. 2 – Laboratori gastronomici della tradizione murgiana. Info e prenotazioni: cell. 392.8252959 / 329.0204195 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ESCURSIONI AGROPASSEGGIATE Venerdi 23 settembre - La Murgia di San Magno Il percorso a piedi ha come luoghi di interesse la Necropoli di San Magno e la sua chiesetta neviera. Partenza alle ore 15,00 dalla Masseria Cimadomo in agro di Corato. Domenica 25 settembre – Castel del Monte e Jazzo sei carri Il percorso a piedi ha come luoghi di interesse il Castel del Monte e la lama Genzana. Partenza alle ore 15,00 da L’Altro Villaggio in agro di Andria.

CICLOPASSEGGIATA Sabato 24 settembre – Taverna Nova e il Bosco di Senarico Il percorso in mountain bike ha come luoghi di interesse il laghetto di Taverna Nova ed il bosco di Senarico Piccolo. Partenza alle ore 15,00 da Masseria di Cristo in agro di Ruvo di Puglia. Info e prenotazioni: cell. 340.5488636 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROIEZIONI “Oro tra le mani” – cortometraggio realizzato dall’attore e regista Alessio Giannone, detto “Pinuccio” all’interno delle aziende amiche del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il video sarà proiettato nel corso di tutte le giornate del Festival e diffuso attraverso Internet, Youtube e i principali social network.

PULIAMO L’ALTA MURGIA Domenica 25 settembre nei Comuni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia si terrà la versione murgiana dell’iniziativa Puliamo il Mondo 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 a cura di Legambiente Puglia (info: 080.5212083 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Goletta Verde presenta i risultati del monitoraggio in Puglia 2016

Goletta Verde presenta i risultati del monitoraggio in Puglia

Cariche batteriche elevate per sette campionamenti su 30 tra foci di fiumi, torrenti e scarichi Focus regionale sulla depurazione: sono 7 gli impianti che continuano a scaricare nel sottosuolo.

Il 20% dei depuratori presenta una non conformità alla direttiva sulla depurazione mentre il 19% è soggetto a scarichi anomali. Procedono gli interventi di potenziamento e adeguamento per risolvere le criticità. Scendono a 27 i Comuni sottoposti a procedura d’infrazione Legambiente: “Dai monitoraggi di Goletta Verde risulta migliore la qualità delle acque di balneazione. Rimangono però le criticità su tutti i tratti di mare interessati dalle foci di fiumi e canali. Sul fronte della depurazione chiediamo al governatore Emiliano di istituire una cabina di regia fra assessorati competenti per affrontare in maniera organica il problema del recupero e dello smaltimento dei fanghi di depurazione” Sette campionamenti su trenta eseguiti lungo le coste pugliesi, in corrispondenza delle foci di fiumi, canali e torrenti, risultano fuori dai limiti di legge e, di questi, sei sono “fortemente inquinati”. È questo in sintesi l’esito del monitoraggio effettuato in Puglia da Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane - realizzata grazie al sostegno del Consorzio obbligatorio degli oli Usati (COOU) e dei partner tecnici NAU e Novamont - presentato questa mattina a Bari da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia e da Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde, alla presenza di Giovanni Giannini, assessore Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, Nicola Giorgino, presidente Autorità Idrica Pugliese e Nicola Ungaro, della direzione scientifica Arpa Puglia. I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 18 e il 22 luglio. I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e sono considerati come “inquinati” i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli che superano di più del doppio tali valori. “Dai monitoraggi della Goletta Verde - afferma Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia - risulta migliore la qualità delle acque di balneazione in Puglia anche se permangono le criticità su tutti i tratti di mare interessati dalle foci di fiumi e canali. La situazione migliora sul fronte della depurazione: diminuiscono sia gli impianti che scaricano nel sottosuolo che quelli soggetti a scarichi anomali e scendono a 27 i Comuni pugliesi sottoposti a procedura d’infrazione. Tuttavia ancora il 20% dei depuratori pugliesi continua a non essere conforme alla direttiva depurazione mentre procedono gli interventi di potenziamento/adeguamento, compresi quelli per il contenimento delle emissioni odorigene. A tal proposito chiediamo al governatore Emiliano di istituire una cabina di regia fra assessorati competenti per affrontare in maniera organica il problema del recupero e dello smaltimento dei fanghi di depurazione la cui produzione aumenterà nei prossimi anni a seguito del potenziamento dei depuratori ”. Focus regionale sulla depurazione Sono 186 gli impianti di depurazione a servizio degli agglomerati pugliesi, di cui 183 gestiti da Acquedotto Pugliese e 3 gestiti direttamente dai comuni (Lesina Marina, Bovino, Sannicandro Garganico-Torre Mileto). In generale, continuano ad insistere problemi di funzionamento e criticità che, in alcuni casi, rendono inefficace la depurazione dei reflui. La scarsa disponibilità idrica superficiale naturale condiziona fortemente la tipologia dei recapiti finali nella nostra regione. Questo comporta che solo il 4% dei recapiti finali dei depuratori è costituito da corpi idrici superficiali significativi, il 76% è costituito da lame e corsi d’acqua minori o dal suolo (attraverso trincee drenanti), il 15% recapita a mare. Scendono a 7 gli impianti che continuano a scaricare nel sottosuolo, con grave rischio di inquinamento delle falde acquifere (Casamassima Vecchio, Cassano delle Murge Vecchio, Carovigno Vecchio, Lesina Marina, Uggiano la Chiesa, Manduria Vecchio e Martina Franca). Dal monitoraggio effettuato dall’Arpa Puglia nel 2015 (ben 2.451 controlli) emerge che sono 37 gli impianti di depurazione che presentano una non conformità alla Direttiva comunitaria (91/271) sul trattamento delle acque reflue urbane. Di questi 37 impianti: su 27 sono già in corso interventi di adeguamento/potenziamento (Foggia, Isole Tremiti, Pulsano nuovo, San Giorgio Jonico, Molfetta, Polignano a Mare, Canosa di Puglia 1, Lucera 1, Ortanova, Specchia, Uggiano la Chiesa, Monteiasi, Bitonto, Barletta, Trani, Ceglie Messapica, Manfredonia 1, Faggiano, Gioia del Colle, Andria 1, Monte Sant’Angelo 2, Bari Ovest, Cerignola 1, San Severo, Castrignano del Capo, Montemesola, Ascoli Satriano 1); su 5 è prevista la dismissione (Casamassima vecchio, Cassano delle Murge vecchio, Carovigno Vecchio, Bovino, Manduria vecchio); per i restanti 5 (Troia, Vico del Gargano, Biccari, Castelnuovo della Daunia, Foggia 2 Borgo Incoronata) sono stati attivati interventi di manutenzione straordinaria ma resta da definire la copertura finanziaria per gli interventi di adeguamento e/o potenziamento. Sono 87 interventi di potenziamento già attivati (9 già conclusi, 46 con lavori/collaudo in corso e 32 in progettazione) che mirano ad incrementare la potenzialità di trattamento di 85 depuratori. Il deficit strutturale dei depuratori rispetto alla previsione del Piano Regionale di Tutela delle acque si è attestato nel 2015 su 1,4 milioni di Abitanti Equivalenti (24% del totale) e si ridurrà 150.000 Abitanti Equivalenti (2% del totale) ad esito di detti interventi. Gli interventi di potenziamento degli impianti porteranno, nei prossimi 5 anni, ad un incremento del 40% della produzione del fango da depurazione. A regime la produzione di fanghi dovrebbe attestarsi su un valore di 360.000 tonnellate/anno. Il fango prodotto dagli impianti di depurazione è già oggi quasi completamente idoneo al riutilizzo/recupero (97%). Tuttavia, in assenza di una strategia regionale, una quota considerevole del fango riutilizzabile viene conferito fuori Regione (nel 2015 il 40% della produzione complessiva) con un enorme aggravio di costi (a valere sulla TARIFFA pagata dagli utenti in bolletta). A tal proposito va riconsiderato concretamente il problema della gestione dei fanghi provenienti dal trattamento dei reflui urbani. Per quanto riguarda le emissioni odorigene ossia il confinamento e il trattamento degli odori sono state rilasciate le autorizzazioni all’emissione in atmosfera per 34 impianti di depurazione (30 in Provincia di Lecce a cui si aggiungono Ruvo, Terlizzi, Bisceglie e Trani (BAT, Carovigno consortile). Nelle more dell’ottenimento delle autorizzazione sono stati già attivati 26 interventi per la realizzazione delle coperture e sistemi di trattamento aria su altrettanti impianti delle Province di Fg, Br, Città Metropolitana di Bari. E ne sono stati programmati altri 68 da realizzare entro il 2020 (per un totale di 94 interventi). In alcuni casi, il confinamento e il trattamento degli odori è stato incluso tra le opere di potenziamento, in altri casi sono stati previsti interventi ex novo. Tra i fattori che possono inficiare il processo depurativo degli impianti ci sono anche gli scarichi anomali (arrivi impropri di acque meteoriche, di vegetazione e di natura lattiero-casearia). Attualmente, sono 35 gli impianti di depurazione soggetti a scarichi anomali, circa il 19%. È bene evidenziare che le criticità sui depuratori dovute al refluo i ingresso sono diminuite, grazie agli oltre 1300 controlli effettuati in collaborazione con le Forze dell’Ordine sugli scarichi a monte dei depuratori. A tal proposito, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con la Prefettura BAT che ha coinvolto AQP, Provincia, Corpo Forestale dello Stato e Capitaneria di Porto. In Puglia sono presenti 5 impianti di affinamento gestiti da Acquedotto Pugliese, di cui tre regolarmente in esercizio, ovvero Corsano (volume riutilizzato 2015 in agricoltura 145.324 mc/anno), Gallipoli (volume riutilizzato 2015 in agricoltura 142.098 mc/anno), Ostuni (volume riutilizzato 2015 in agricoltura 50.259 mc/anno), e i restanti due, S.Pancrazio Salentino e Trinitapoli, in attesa dei lavori necessari da parte dei rispettivi Consorzi di bonifica per garantire la distribuzione irrigua. Vi sono inoltre diversi gli impianti di depurazione che sarebbero già strutturalmente in grado di garantire il riuso e che successivamente, come previsto nella programmazione regionale, consentiranno di utilizzare la risorsa idrica anche ai fini irrigui. In particolare per gli impianti depurativi a servizio degli agglomerati di San Severo, San Ferdinando di Puglia, Castellana Grotte, Acquaviva delle Fonti, Noci, Maruggio, Montemesola e Casarano, il riutilizzo della risorsa è previsto a breve termine. Sono diventati 27 (dagli originari 37) i comuni sottoposti a procedura di infrazione ai danni dell’Italia per il mancato rispetto della direttiva comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane (procedura n. 2014/2059 del 31 marzo 2014). La sentenza di condanna è definitiva per la depurazione solo per gli agglomerati di Casamassima e Porto Cesareo. “L’obiettivo del monitoraggio di Goletta Verde è quello di individuare i punti critici di una regione e le pressioni inquinanti che ancora gravano sulla costa, analizzando il carico batterico che arriva in mare prevalentemente dalle foci di fiumi, canali o scarichi non depurati - spiega Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde - Il nostro, è bene ribadirlo, è un monitoraggio puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né assegniamo patenti di balneabilità, ma restituiamo comunque un’istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni. In Puglia, pur registrando un miglioramento della situazione rispetto agli anni passati, riscontriamo ancora criticità, nuove o già note, che vanno subito risolte. Al centro della nostra analisi ci sono gli scarichi non depurati che arrivano in mare, problema su cui occorre dare un segnale di forte responsabilità e concretezza negli interventi. Occorre ragionare in una scala più ampia dei semplici confini comunali o territoriali e valutare caso per caso la soluzione migliore”. Quadro di dettaglio dei monitoraggi effettuati lungo gli 810 chilometri di costa pugliesi: Quattro i punti analizzati in provincia di Bari, tutti con valori nella norma: nella città capoluogo il campione è stato prelevato nei pressi della Fiera del Levante, presso la spiaggia libera di fronte al canale Lamasinata; a Molfetta nella spiaggia Riserva di Torre Calderina; a Polignano a Mare alla spiaggia Lama Monachile e a Monopoli presso la spiaggia a sud del Castello di Santo Stefano. Dei quattro prelievi effettuati in provincia di Foggia, due hanno dato un giudizio di “fortemente inquinato: quello a Manfredonia, alla foce del torrente Candelaro, e a Vieste, alla foce del canale presso il Lungomare Mattei, punto scelto e condiviso con l’amministrazione comunale per meglio approfondire le cause determinanti l’inquinamento al fine di risolverne le criticità. Nella norma, invece, gli altri punti campionati a Cagnano Varano, presso la spiaggia libera a sinistra del canale di Capojale e a Vico del Gargano, in località San Menaio, presso via Lungomare. Sette i campionamenti eseguiti nella provincia di Barletta-Andria-Trani, due dei quali risultati “fortemente inquinati”: allo sbocco dello scarico sotto la villa comunale, sul Lungomare Colombo, a Trani, e quello alla foce canale di Ponente (Lungomare Mennea) a Barletta. Entro i limiti gli inquinanti rilevati nell’altro prelievo effettuato a Barletta, sulla spiaggia libera sulla litoranea di Levante; a Margherita di Savoia sia presso la spiaggia sul Lungomare Cristoforo Colombo–Belvedere che in quello alla foce del torrente Carmosina; a Trani a Matinelle presso la spiaggia a destra del molo; a Bisceglie al Salsello, presso la spiaggia sul Lungomare, all’incrocio di via Mauro dell’Olio. Due punti su cinque giudicati “fortemente inquinati” nel brindisino: allo sbocco del depuratore su via dei Pioppi a Ostuni e alla foce del canale Giancola a Brindisi; mentre è risultato “inquinato” alla foce Canale Reale a Torre Guaceto. Entro i limiti invece l'altro prelievo effettuato a Ostuni, sulla spiaggia del Pilone, in località Torre San Leonardo, a Brindisi sul litorale Apani, presso la spiaggia libera di Via di Torre Testa, e a Fasano, in località Savelletri, presso la spiaggia Archeolido Penna Grande. In provincia di Taranto sono stati eseguiti quattro campionamenti e tutti i prelievi sono risultati “entro i limiti”. Nella norma i campionamenti eseguiti a Castellaneta Marina, presso la spiaggia libera Borgo Pineto, a Palagiano alla foce del fiume Lenne, a Manduria alla foce del fiume Chidro e a Campomarino di Maruggio presso la spiaggia Monaco-Mirante. Un punto extra scelto dai tecnici di Goletta Verde è stato quello di Taranto, presso la spiaggia di viale Virgilio, in corrispondenza di via Cataldo Nitti: sebbene qui esista un divieto di balneazione a causa della sua vicinanza al porto, Legambiente ha voluto verificare l’eventuale presenza di scarichi non depurati. Infine, cinque i prelievi effettuati nel leccese, tutti entro i limiti di legge: ad Alimini, alla foce del canale del Lago Alimini Grande; a Marina di Leuca presso la foce del canale lungomare Cristoforo Colombo, all’altezza di via Savona; a Gallipoli, in entrambi i punti di prelievo, ovvero alla scogliera Porto Gaio e sulla spiaggia in corrispondenza del canale dei Samari; a Porto Cesareo, alla spiaggia di Punta Prosciutto. I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE DEL MARE IN PUGLIA* *prelievi effettuati tra il 18 e il 22 luglio 2016 PV Comune LOCALITÀ PUNTO GIUDIZIO BA Polignano a Mare Spiaggia Lama Monachile Entro i Limiti BA Monopoli Castello di Santo Stefano Spiaggia a sud del Castello di Santo Stefano Entro i Limiti BA Bari Fiera del Levante Spiaggia libera di fronte Canale Lamasinata Entro i Limiti BA Molfetta Torre Calderina Spiaggia riserva “Torre Calderina” Entro i Limiti BAT Margherita di Savoia Spiaggia altezza Lungomare C. Colombo - Belvedere Entro i Limiti BAT Margherita di Savoia Riserva Statale Saline di Margherita di Savoia Foce torrente Carmosina Entro i Limiti BAT Barletta Litoranea di Ponente Foce canale di Ponente (via Luigi di Cuonzo-lungomare Pietro Mennea) Fortemente inquinato BAT Barletta Litoranea Molo di Levante Spiaggia libera, presso litoranea di Levante (altezza civico 68) Entro i Limiti BAT Trani Matinelle Spiaggia a destra del molo Entro i Limiti BAT Trani Sbocco scarico sotto la villa comunale, Lungomare Colombo Fortemente inquinato BAT Bisceglie Salsello Spiaggia Lungomare, incrocio Via Mauro dell'Olio Entro i Limiti BR Fasano Savelletri Spiaggia Archeolido Pennagrande (a nord degli Scavi D'Egnazia) Entro i Limiti BR Ostuni Torre San Leonardo Spiaggia del Pilone Entro i Limiti BR Ostuni Villanova - Mogale Sbocco del depuratore su via dei Pioppi Fortemente inquinato BR Carovigno Torre Guaceto Foce Canale Reale Inquinato BR Brindisi Litorale Apani Spiaggia libera Via di Torre Testa, altezza civico 127 Entro i Limiti BR Brindisi Giancola Foce canale Giancola Fortemente inquinato FG Cagnano Varano Spiaggia libera a sinistra del canale di Capojale Entro i Limiti FG Vico del Gargano San Menaio Via Lungomare, altezza civico 105 Entro i Limiti FG Vieste Foce canale presso Lungomare Mattei, altezza civico 118 Fortemente inquinato FG Manfredonia Foce torrente Candelaro Fortemente inquinato LE Otranto Alimini Foce canale del lago Alimini Grande Entro i Limiti LE Castrignano del Capo Marina di Leuca Foce canale lungomare C. Colombo, all'altezza di Via Savona Entro i Limiti LE Gallipoli Porto Gaio Scogliera Porto Gaio Entro i Limiti LE Gallipoli Li Foggi Samari Spiaggia fronte canale dei Samari Entro i Limiti LE Porto Cesareo Punta Prosciutto Spiaggia libera Punta Prosciutto Entro i Limiti TA Castellaneta Castellaneta Marina Spiaggia libera Borgo Pineto Entro i Limiti TA Palagiano Foce fiume Lenne Entro i Limiti TA Manduria San Pietro in Bevagna Foce fiume Chidro Entro i Limiti TA Maruggio Campomarino di Maruggio Spiaggia Monaco-Mirante Entro i Limiti Il Monitoraggio scientifico I prelievi e le analisi di Goletta Verde vengono eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente che anticipa il viaggio dell’imbarcazione a bordo di un laboratorio mobile attrezzato. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene nel laboratorio mobile lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli) e chimico-fisici (temperatura dell’acqua, pH, ossigeno disciolto, conducibilità / salinità). Le analisi chimiche vengono effettuate direttamente in situ con l’ausilio di strumentazione da campo. Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai chilometri di costa di ogni regione. LEGENDA Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente: INQUINATO = Enterococchi intestinali maggiori di 200 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 500 UFC/100ml FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali maggiori di 400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 1000 UFC/100 ml

Segui il viaggio di Goletta Verde sul sito www.legambiente.it/golettaverde blog http://golettaverdediariodibordo.blogautore.repubblica.it e su www.facebook.com/golettaverde

Goletta Verde è una campagna di Legambiente Main partner: COOU - Partner tecnici: Novamont, Nau! - Media partner: La Nuova Ecologia, Rinnovabili.it

Dal 2 al 5 giugno torna Voler Bene all’Italia 2016

Dal 2 al 5 giugno torna Voler Bene all’Italia 2016,

la festa dei piccoli comuni promossa da Legambiente

I cammini della bellezza saranno il tema di questa 13esima edizione per riscoprire, on the road e zaino in spalla, gli itinerari storici di un’Italia minore che rischia di scomparire ma ce la vuole fare In Puglia evento di punta di Voler Bene all’Italia 2016 nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, domani 2 giugno, con la gita cicloturistica “Sassi di Matera – Castel del Monte”.

Leggi tutto...

Il Treno Verde arriva a Barletta

Bari, 24 marzo 2016

Comunicato stampa

Il Treno Verde arriva a Barletta

Tappa alla stazione centrale da mercoledì 30 marzo a venerdì 1 aprile

Monitoraggio di smog e rumore, iniziative, dibattiti e la mostra itinerante aperta a scuole e cittadini

Farà tappa da mercoledì 30 aprile a Barletta il tour del Treno Verde 2016, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che ha ripreso il suo viaggio per la Penisola per monitorare la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico, ma anche per parlare di smart cities, ecoquartieri, mobilità nuova e stili di vita. Il Treno Verde sarà in sosta al binario 1 tronco della stazione centrale di Barletta, fino a venerdì 1 aprile. La mostra itinerante sarà aperta dalle 9.00 alle 13.00 per le classi prenotate e dalle 16.00 alle 19.00 per il pubblico. Dopo l’edizione speciale dello scorso anno dedicata all’agricoltura di qualità in occasione di Expo Milano, quest’anno il convoglio ambientalista tornerà ad occuparsi di inquinamento atmosferico e acustico attraverso un nuovo ed innovativo monitoraggio (su rumore e inquinamento atmosferico) per informare i cittadini sul tema; ma anche per promuovere tante buone pratiche a partire dalle città, sempre più esposte ai cambiamenti climatici e soffocate dallo smog. Ma si darà spazio anche e soprattutto alle esperienze virtuose anti-smog messe in atto intanto da quei Comuni che hanno avuto il coraggio di scommettere sulla rigenerazione urbana, sull’efficienza energetica, sul verde urbano e sulla mobilità sostenibile. Novità 2016 – In questo viaggio, il convoglio ambientalista si avvarrà di una nuova collaborazione, quella con VALORIZZA brand di Studio SMA e Gemmlab, e con il contributo scientifico La Sapienza e CNR, per realizzare un monitoraggio scientifico (rumore e inquinamento atmosferico) in postazioni fisse e itineranti. Grazie ad una strumentazione portatile in ogni città vengono misurati in continuo i valori di PM10, PM2,5 e PM1 e di rumore. I dati saranno confrontati anche con i rilievi eseguiti con una centralina fissa che rileverà la qualità dell’aria, su diversi parametri, per tutta la durata della tappa. Due sono gli obiettivi principali: scattare un’istantanea del quartiere preso in esame, mettendo in evidenza le differenze di esposizione all’inquinamento nei luoghi più frequentati del quotidiano e sui percorsi abitudinari necessari per gli spostamenti (parchi urbani, aree perdonali, strade trafficate o percorsi casa scuola); informare in tempo reale i cittadini attraverso la pubblicazione dei risultati del monitoraggio sul portale www.trenoverde.it facilmente accessibile e consultabile. La mappatura realizzata sarà, quindi, la base da cui partire per ragionare sulle criticità e sulle soluzioni per migliorare la qualità dell’aria, la mobilità e il benessere, ma anche per definire le priorità degli interventi urbani utili alla pianificazione e alla progettazione di smart cities. Sempre sul portale trenoverde.it è disponibile l’innovativo sistema Hopes (Home Pollution Embedded System), un prototipo messo a punto dal Dipartimento di Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica dell’Università Sapienza di Roma a cui è possibile collegarsi per vedere in qualsiasi momento la qualità dell’aria durante i giorni della tappa del Treno Verde. Si tratta di un sistema che consentirà al cittadino, una volta a regime, di conoscere in tempo reale i livelli di inquinamento nella propria zona. Oltre al monitoraggio, cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva allestita all’interno delle quattro carrozze, ognuna dedicata a un tema diverso, ma con un unico filo conduttore: quello delle buone esperienze che, in Italia e all’estero, hanno già raccolto la sfida della rigenerazione urbana, attraverso la partecipazione dei cittadini. La prima carrozza è dedicata al mondo: qui il visitatore potrà leggere e scoprire i tanti planisferi interattivi, installati sulle pareti del vagone, per capire insieme i fattori legati ai mutamenti climatici e le conseguenze che causa il surriscaldamento globale. La “città” sarà, invece, il tema della seconda carrozza incentrata sui centri urbani per parlare di quelle città che hanno raccolto la sfida della rigenerazione urbana e hanno puntato su energia pulita, mobilità dolce, edilizia sostenibile. Dalle città agli ecoquartieri il passo è breve, per questo la terza carrozza e la quarta carrozza saranno dedicate rispettivamente ai quartieri a basse emissioni e ad alta qualità di vita e ai condomini, dove i cittadini sono sempre più smart. In questa carrozza saranno raccontate le esperienze e tecnologie da utilizzare anche in casa per ridurre lo smog. Tra queste ad esempio quella proposta da Airlite, una pittura antinquinamento 100% naturale che grazie all’energia della luce scompone gli agenti inquinanti facendoli diventare molecole di sale, eliminando così batteri, virus e cattivi odori. Infine, ed in particolare agli studenti, è riservato uno speciale percorso didattico sui mutamenti climatici, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Il programma completo del Treno Verde a Barletta BINARIO I TRONCO STAZIONE CENTRALE

Mercoledì 30 marzo Ore 8.30 – 13.30 classi in visita al treno Ore 10.30 – Flash Mob a cura della Scuola di danza “Paso Adelante Dance Project” per dire ‘NO’ alle fonti fossili. A seguire inaugurazione della tappa pugliese del Treno Verde alla presenza degli amministratori che aderiscono alla Staffetta dei Sindaci e firma del Manifesto dell’Autoproduzione. Saranno presenti Antonio Di Vincenzo, Assessore alle Politiche della sostenibilità ambientale del Comune di Barletta, Domenico Santorsola, Assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia; Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia; Mattia Lolli, Portavoce del Treno Verde

 

Giovedì 31 marzo Ore 8.30 – 13.30 classi in visita al treno e piantumazione di alberi e arbusti presso i Giardini De Nittis di Barletta nei pressi della stazione ferroviaria Ore 17.00 – A bordo del Treno Verde convegno dal titolo "R-Innovare le città: dalla riqualificazione energetica alla mobilità sostenibile”. Interverranno: Azzurra Pelle, Assessore alle Politiche per il Territorio del Comune di Barletta, Pietro Petruzzelli, Assessore all’Ambiente del Comune di Bari, Domenico De Bartolomeo, presidente di Confindustria Bari-Bat, Beppe Fragasso, Presidente di Ance Bari-Bat, Antonio Stragapede, Centro Fisica Edile, Stefano Ciafani, direttore nazionale di Legambiente. Coordina e introduce: Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia

 

Venerdì 1 aprile Ore 8.30 – 13.30 classi in visita al treno Ore 10.30 – Conferenza stampa di presentazione dei dati emersi dal monitoraggio ambientale effettuato nei tre giorni della campagna Treno Verde 2016. Parteciperanno: Stefano Ciafani, direttore nazionale di Legambiente, Pasquale Cascella, sindaco del Comune di Barletta, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, Giuseppe Cilli, presidente del Circolo Legambiente di Barletta, Ignazio Di Mauro direttore dello Spesal Asl Bat.

 

Nella mattinata del 1 aprile tre classi dell' Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi di Corato visiteranno il Treno Verde.

Mettiamo in salvo la Terra

Mettiamo in salvo la Terra

Ogni anno consumiamo più del dovuto.

L'Italia viaggia verso il default ecologico, almeno lo siamo a livello planetario dal 14 agosto e l’Italia, in particolare, dal 6 aprile. Ci vorrebbero quattro stati della nostra dimensione nazionale per soddisfare l'utilizzo che facciamo di tutte le risorse naturali, al di sopra dei nostri mezzi in termini ambientali, con una domanda annuale di risorse impiegate al di sopra di quanto la Terra riesca a creare ogni anno. Non è solo il consumo eccessivo di materie prime ed acqua dolce, talvolta, sperperati, ma anche ad esempio, di materie fondamentali come metalli, carta, vetro che possono essere tranquillamente riutilizzati oppure del suolo che candidamente consumiamo nel nome di uno sviluppo e di leggi economicistiche. Non solo, non sappiamo tutelare anche il patrimonio naturale, alle prime piogge contiamo i danni di varia natura. Dopo 45 anni, la nostra ingordigia di energia e di oggetti ha spazzato sempre più in fretta le risorse e noi rischiamo di mandare in black-out l’intero ambiente che ci sostiene, come peraltro ha perfettamente chiarito l’enciclica di papa Francesco «Laudato si’», che fornisce delle linee guida per tutti. Non possiamo permetterci di continuare su questa pericolosa traiettoria, che ci porterebbe a deragliare: le Nazioni Unite hanno rivisto le proiezioni demografiche: 9,5 miliardi di individui al 2050. Se tutti continueremo a bruciare i fossili accelerando il riscaldamento globale, asportare massicce frazioni di biomassa e restituire rifiuti non biodegradabili, senza ottimizzare un percorso virtuoso di riciclaggio, riuso e riutilizzo avremo bisogno per fine secolo dell’equivalente di tre pianeti, missione impossibile. Ci siamo mangiati tutte le nostre rendite naturali in poco più di tre mesi, per il resto dell’anno incidiamo il capitale naturale del nostro futuro, importiamo energia e materie prime da altri Paesi più provvisti. Per essere in equilibrio con il nostro standard di consumo dovremmo avere un territorio quattro volte più vasto! Nonostante l’importanza estrema di questi argomenti, dai quali dipende il benessere di una società e la sopravvivenza fisica delle persone, si continua tranquillamente a ignorarli. La preminenza dell’agenda politica italiana è la crescita economica, il PIL-Prodotto Interno Lordo- indicatore economico superato nei fatti e gli equilibri di bilancio, palesemente inconciliabili alla luce della fisica, mentre dovrebbe essere la sostenibilità del nostro bilancio ecologico, che consente la vita e la sopravvivenza delle varie creature sul nostro pianeta che si sta facendo sempre più piccolo, complicando la vita per molti esseri viventi. Si possono investire risorse in ambiente: partendo da ognuno di noi, efficientando, ad esempio, la propria casa. Ripensando ai rifiuti come una risorsa, che come un onere. Riflettendo sul ruolo anche del verde non come una spesa, ma come un motore non solo economico- sociale, ma come un attore dell’ecosistema. Il Papa ha istituito una giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, da celebrarsi ogni anno il primo settembre, la stessa data in cui da tempo viene celebrata nella chiesa Ortodossa. La giornata di preghiera per il creato, con il suo respiro ecumenico, appare strettamente collegata all’enciclica, alla presentazione, del resto, aveva partecipato anche Zizoulas, uno dei massimi teologi ortodossi viventi. Nella lettera il Pontefice ricorda al cardinale Peter Turkson e al cardinale Kurt Koch, cioè i suoi «ministri» rispettivamente per la Giustizia e la pace e per l’Unità dei cristiani, che la «passione per la cura del Creato», è alimentata dal «ricco patrimonio spirituale» cristiano, ed è per questo che i cristiani, in quanto tali, vogliono «offrire il loro contributo al superamento della crisi ecologica che l’umanità sta vivendo». Il Papa promuove una vera e propria «conversione ecologica» a cui i cristiani sono chiamati, perché «vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale» di una vita virtuosa. Essenziale, scrive il Papa, non è «opzionale o secondaria» nell’esperienza cristiana. Il testo papale include l’invito a «invocare la misericordia di Dio per i peccati commessi contro la natura»; evidenzia l’opportunità sui temi ambientali «di una risposta comune dei cristiani per essere credibili ed efficaci». Sotto questo punto di vista le attività e le campagne che propone Legambiente da anni vanno su questo fronte. E’ necessario riflettere per riorientare la nostra vita verso nuovi orizzonti !

Giuseppe Faretra

Informazioni aggiuntive