Avvisi Avvisi

Gita del 1 Maggio 2008

Gita del 1 Maggio 2008

Il programma delle visite di Torre Guaceto e Martina Franca      

GITA NATURALISTICA      

Il Circolo Legambiente Corato organizza per il 1 maggio 2008 un’ escursione naturalistica presso La riserva naturale marina di  Torre Guaceto   e Martina Franca:     Programma della Giornata: ore 7:00:Raduno in V.le Vittorio Veneto Parcheggio angolo Via San Vito ore 7:30:   Partenza per l’Oasi di Torre Guaceto ore 9:30: Arrivo presso il Centro Visite ed     inizio escursione ore 13:00: Pranzo a sacco nell’area attrezzata all’interno della Riserva Naturalistica ore 15:15:  Partenza per Martina Franca ore 16:00:  Visita a Martina Franca ore 18:30:  Partenza per Corato. ore 20:30: Arrivo a Corato in V.le Vittorio Veneto Parcheggio angolo Via San Vito     Il costo è di €. 20,00 per i soci €. 22,00 per tutti gli altri    La quota comprende : viaggio in Pullman granturismo, ingresso e guida alla zona umida di Torre Guaceto, guida per la visita a Martina Franca.  Per le adesioni che dovranno essere date entro il 28 aprile contattare Giuseppe Faretra al 328/70yyyy o venire direttamente nella sede del circolo in Via D. Santorno, 11  il Martedì o il Venerdì dalle ore 20:30 alle ore 22:00.     Attrezzatura per l'escursione: abbigliamento comodo ed adatto per l'escursione all'aria aperta con binocolo, kway,macchina fotografica e quant'altro per poter fare il birdwatching,  bottiglietta d'acqua ecc.       Per ulteriori informazioni: www.legambientecorato.it  e l'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .    Scheda dei Luoghi della visita                                            Riserva naturale marina di Torre Guaceto Riserva marina interessa un tratto di mare compreso tra Penna Grossa e gli scogli di Apani, per una estensione di circa 5 miglia marine, delimitata nella parte di mare dalla batimetria dei 50 metri a circa un miglio dalla costa. Zona Umida, gli specchi d’acqua sono alimentati da sorgenti d’acqua dolce che giunge dall’entroterra per drenaggio; attualmente interessata da un esteso canneto. Macchia Mediterranea particolarmente presente nella zona nord e est della riserva. Barriera dunale alta fino a 10 metri e lunga per circa 800, creata millenni addietro dall’azione congiunta dei venti e del mare sulla linea di costa. Sulla spiaggia crescono le piante pioniere quali la calcatreppola marittima, l’euforbia marittima, la cakile, la gramigna delle spiagge. Nella macchia sono presenti in forma arborea il ginepro, il lentisco, il mirto, lo spazio villoso, il timo e il leccio. Sugli scogli cresce l’aglio delle isole (aglium commutatum). Nei vari ambienti troviamo due coppie di falchi di palude, il cannareccione, la cannaiola, la gallinella d’acqua, il porciglione, il corriere grosso, gli aironi rosso e cinerino, il tarabuso, il tarabusino oltre che rane, tartarughe di palude, natrici, martin pescatore e folaghe. In mare, nella zona mesolitorale, troviamo molluschi fossori, patelle, l’anemone, granchio corridore, granciporo, molluschi gasteropodi e negli accumuli di poseidonia oceanica, antipodi e isopodi. Nella zona infralitorale rocciosa, la cistoseira l’acetabularia, la coda di pavone, l’axinella, anemoni, la stella rossa, l’arbacia ligula. Tra i pesci , troviamo i labridi, lo sciarrano, le triglie, scorfani, cefali, saraghi, dentici e mormore e ricominciano a vedersi le cernie. E’ presente la caretta caretta e al largo capita di vedere gruppi di balenottere.   Martina Franca Elegante cittadina situata a 431 m. di altezza sul livello del mare, adagiata su una delle ultime colline meridionali della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l'incantevole Valle d'Itria, splendida distesa verde biancheggiante di trulli. La maggiore attrattiva della città è senza dubbio costituita dal caratteristico centro storico, splendido esempio di arte barocca, che con le sue stradine, i suoi bianchi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese. Dalla sua strategica posizione, la città jonica regala alla vista dei visitatori una suggestiva panoramica sulle località limitrofe, aldilà delle quali si stende la provincia di Brindisi e Bari e, ancora oltre, il Mare Adriatico. Martina Franca, inoltre, offre la possibilità di far spaziare il proprio sguardo anche verso stupende aree boschive, rappresentate dall'incantevole Parco delle Pianelle, e verso verdi paesaggi, a sud, costellati dalle vaste coltivazioni di viti, proponendo piccole oasi di pace e tranquillità per villeggianti e principalmente per coloro che amano l'agriturismo. La città, che conta oggi circa 49 mila abitanti, è anche un importante centro industriale punto di riferimento, a livello nazionale, del comparto tessile abbigliamento. Martina Franca è quindi una meta turistica molto ambita, non solo per il suo ricco e prezioso patrimonio artistico architettonico, storico ma anche per la sua vivacità culturale, che trova massima espressione nell'ormai celebre e atteso Festival della Valle d'Itria.     

Avvisi per i soci e simpatizzanti

                                                                

LEGAMBIENTE Circolo di Corato  

Corato, 18 marzo 2008  

Cari amici/amiche, all'inizio di questo 2008 mi sembra importante e necessario fare il punto sullo stato di salute del circolo. Innanzitutto c'è la novità della sede che da dicembre non è più in Vico Manara, 7 ma in via D. Santorno, 11 (nei pressi di via XXIV maggio). Il cambio della sede si è reso necessario a seguito alle richieste di rientrare nel possesso dell'immobile da parte della proprietaria.   Dopo aver sistemato la sede ora, dobbiamo cominciare a programmare le nostre iniziative. Quest'anno per la Legambiente tutta a partire dal livello Nazionale, sino ad arrivare a livello del circolo si preannuncia un anno molto importante legato principalmente a due temi: Rifiuti e cambiamenti climatici. Accanto a queste due tematiche che ci vedranno impegnati in una serie di iniziative importanti, non dobbiamo tralasciare i nostri tradizionali impegni di circolo, primo fra tutti il tesseramento 2008, che quest'anno ha come tema la Terra «E' l'unica che abbiamo». Il tesseramento deve essere percepito come momento utile per ripensare alle motivazioni di fondo dell'appartenenza a Legambiente, e per motivarci ad assumere un atteggiamento attivo e propositivo al fine di rinnovare sempre l'associazione per renderla davvero una realtà «capace di futuro».   Quest'anno inoltre, abbiamo pensato di raccogliere sollecitazioni, consigli e suggerimenti da tutti voi, per questo trovate allegato a questa lettera, un questionario, che vi chiediamo di compilare e di farlo pervenire al circolo, che servirà ad evidenziare quali sono le vostre esigenze, necessità e quali i temi su cui dover incentrare l'azione del circolo. Per rilanciare sul territorio la nostra presenza, abbiamo organizzato un convegno dal tema: «Efficienza energetica degli edifici alla luce della nuova normativa della Regione Puglia» al quale saranno presenti:     Angela Barbanente – Assessore Regionale Urbanistica e Territorio; Francesco Tarantini – Presidente Regionale Legambiente Puglia; SEBASTIANO VENNERI – Vice Presidente Nazionale Legambiente.     Il convegno si svolgerà presso la Biblioteca comunale Lunedì 21 Aprile 2008 a partire dalle ore 18:30.   Alla fine del convegno ed in Presenza di Sebastiano Venneri inaugureremo la nuova sede del circolo.   Vi ricordo durante il convegno saranno raccolti i questionari e sarà possibile procedere al rinnovo della tessera.   Sicuro della vostra presenza un caloroso saluto.                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Aldo Fusaro Presidente Legambiente Corato P.S. Il circolo è aperto tutti i martedì e venerdì a partire dalle ore 20:30 fino alle ore 21:30.   Per qualsiasi informazione o richiesta potete contattarmi al 340.6621544 o agli indirizzi e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;      

Apertura della nuova sede

Apertura della nuova sede Notizie e novità............  

Il circolo cittadino di Legambiente ha cambiato sede è possibile incontrarci ogni martedì e venerdì dalle 20,30 alle 21,30 in Via D. Santorno, 11 (nelle vicinanze dell'istituto tecnico commerciale e via A.Moro). La nuova sede è ubicata a piano terra per favorire l'incontro con la cittadinanza. Nuove iniziaitive ed attività sono in programmazione per promuovere le attività associative.     L'ufficio stampa.

Cartolina di Natale 2007

 

Auguri per un Buon 2008    

Il Bello ci salverà        (Fedor Dostoyevski )       

Buone feste    

Legambiente- Circolo di Corato - www.legambientecorato.it email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cambiamenti in vista

Legambiente Corato cambia sede: si trasferisce in Via Santorno 11.

Per consultare una mappa o tracciare un itinerario, fai click sul link qui sotto.

 

Informazioni aggiuntive