Avvisi Avvisi

Mostra d'arte: pittura, fotografia e grafiche espressive

Mostra d’Arte di Pittura, Fotografia e Grafiche espressive, “Artisti per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia” promossa da Legambiente Circolo “Angelo Vassallo”, Corato.

II Edizione, 2019

Il Circolo di Legambiente A. Vassallo di Corato indice la II Mostra d’Arte di Pittura, Fotografia e Grafiche espressive, “Artisti per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia” – da martedì 11 Giugno 2019 alle ore 18:00 a sabato 15 giugno 2019 presso il Chiostro del Palazzo di Città a Corato (Ba). L’iniziativa è rivolta a tutti, senza limiti di età, e non prevede il conferimento di premi in denaro o di altra natura. La stessa è finalizzata principalmente a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Bene Ambientale dell’Alta Murgia in quanto testimonianza di valore storico-culturale, non solo ma incoraggiare la proliferazione di un esempio di attività turistica di natura ecosostenibile e responsabile. I lavori che si intendono realizzare, riprodurre, eseguire sono finalizzati a rappresentare un problema legato all’inquinamento o semplicemente lo splendore della flora e della fauna selvatica della Nostra Murgia.

L’allestimento è previsto con due diverse esposizioni collettive: la prima è riservata alle opere pittoriche e grafiche espressive, la seconda agli scatti fotografici. Seguirà la pubblicazione dei dipinti e delle fotografie sul sito dell’Associazione.

Si può aderire all’iniziativa registrandosi sull’e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

1) La Mostra d’Arte di Pittura, Fotografia e Grafiche espressive, “Artisti per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, promossa da Legambiente Circolo “Angelo Vassallo”, Corato, intenderà promuovere la conoscenza delle aree naturali protette del Parco dell’Alta Murgia, dei suoi soggetti naturalistici nativi e delle aree a grande valenza storica e naturalistica dei comuni che ne fanno parte attraverso la pittura, le arti grafiche ed espressive con la manifestazione di ricordi, sentimenti ed emozioni suscitate dalla bellezza di questo territorio unico; 2) “Il Parco occupa un territorio, la Murgia, caratterizzato da una suggestiva successione di creste rocciose, doline, colline, inghiottitoi, grotte carsiche, scarpate ripide, lame, estesi pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e di conifere, dove l’azione perenne della natura si mescola e convive con quella millenaria dell’uomo che ha edificato masserie di pietra, a volte fortificate e provviste di torrette d’avvistamento, dotate di recinti e stalle per le greggi, cisterne, neviere, chiesette, specchie contornate da reticoli infiniti di muri a secco (M. del Parco pag.6)”.

Il Parco dell’Alta Murgia è una realtà in grado di suscitare negli animi forti emozioni e notevole elevazione pittorica, espressiva e grafica in tutte le stagioni e in tutte le ore del giorno e della notte e per i pittori, gli artisti, fotografi in genere che lo amano è un infinito di ispirazione nella culla di Madre Terra; 3) La collettiva è dedicata a tutti i pittori: maestri, giovani artisti, studenti che vogliono cimentarsi, appassionati e cultori delle arti espressive in genere. 4) Il costo dell’iscrizione è di 20 euro, questo permetterà all’associazione (che ricordiamo è senza scopo di lucro) di sostenere l’intera organizzazione della collettiva; sono dispensati gli studenti, e le cooperative sociali, purché ci sia un'autocertificazione. 5) L’iscrizione dovrà essere effettuata scaricando il seguente modulo e inviandolo all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., comprendendo le foto delle opere proposte e la ricevuta di versamento sul conto corrente bancario di Banca Prossima (IBAN IT32J0335967684510700274120) indicando nella causale “Iscrizione Artisti per il Parco 2019” entro e non oltre il 1° giugno; 6) Sono ammesse tutte le tecniche pittoriche.

Le opere non dovranno superare i 215cm (base) x 110cm (altezza); sono le dimensioni dei pannelli di ferro montati intorno al chiostro del comune di Corato. Le tele e le opere grafiche espressive dovranno essere già fornite di attaccaglie e alla consegna, recanti sul retro il nome e il cognome del pittore, o artista il titolo dell’opera, la tecnica e il prezzo; 7) Le opere dovranno pervenire entro la mattina dell’inizio della mostra concordando l’orario di consegna al numero di tel. 3473165572 /3683678208. Tuttavia, le foto delle opere grafiche espressive dovranno arrivare via email al momento dell’iscrizione. 8) Il Circolo di Legambiente A.Vassallo di Corato, con l’avvenuta iscrizione degli artisti partecipanti, otterrà i diritti di riproduzione, su carta e su formato digitale, delle opere realizzate.

Le immagini potranno essere usate dal Circolo, per la produzione di materiale informativo, didattico e promozionale, senza alcun altro onere a carico, esclusivamente menzionando il nome dell’autore. Gli originali rimarranno di proprietà degli autori. Il Circolo li prenderà in carico il tempo necessario per tutti gli scopi di riproduzione, pubblicazione ed esposizione; 9) I dati personali, necessari per l’espletamento dell’intero progetto e la pubblicazione dei lavori, saranno trattati secondo la vigente normativa sulla privacy; 10) Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di danneggiamento, furto o incendio delle opere, o ogni altro danno, durante la mostra e nella fase precedente. La partecipazione richiede l’incondizionata accettazione del presente regolamento; 11) Alla collettiva di pittura “Artisti per il Parco dell’Alta Murgia” verrà dato massimo risalto a mezzo stampa e web, inoltre a chiusura dell’evento verrà dato alla luce un catalogo multimediale visitabile e scaricabile sul sito www.legambientecorato.it.

 

Modulo di partecipazione Mostra d’Arte di Pittura, Fotografia e Grafiche espressive, “Artisti per il Parco Nazionale dell’Alta Murgia” promossa da Legambiente Circolo “Angelo Vassallo”, Corato. I dati vanno inviati via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Cognome e nome partecipante alla mostra:

Eventuale nome d’arte:

Contatti:

cell

. Via

Città

E-mail:

Titolo dell’opera_______________________________________

Grandezza dell’opera:_____________________

Escursione a Spinazzola

Gentilissimi Soci,

domenica 7 aprile, il Circolo Legambiente di Corato "Angelo Vassallo", in collaborazione con il Circolo Legambiente di Spinazzola, aderisce all'iniziativa WALK, WATCH & CLEAN, con una passeggiata ecologica alla scoperta della cave di bauxite nel territorio di Spinazzola. L'iniziativa WALK, WATCH & CLEAN (cammina, osserva e pulisci) è stata ideata per coinvolgere i soci andando alla scoperta del territorio. Ovvero una passeggiata (WALK) in un luogo simbolo di una vertenza, oppure in un'area degradata da recuperare, in un sentiero o una zona simbolica per osservare e segnalare (WATCH) illeciti ambientali, illegalità, specie animali o vegetali aliene, monumenti che necessitano interventi di recupero ed effettuare la pulizia di quell'area/sentiero, ripulendo il luogo scelto dai rifiuti (CLEAN).

Per informazioni sull'iniziativa dedicata ai soci contattare: Pino 368.3678208 Beppe 346.4263936 Fabrizio 388.7437125.

Richiesta di incontro ai senatori coratini

Richiesta di incontro ai senatori coratini

Legambiente vuole interloquire sulle problematiche dei rifiuti e del trasporto ferroviario con i parlamentari per cercare insieme una soluzione.

 

Il circolo cittadino di Legambiente, dopo aver richiesto e non aver avuto, finora, un colloquio con i vertici dell’amministrazione locale sulle problematiche d’interesse collettivo sui temi dei rifiuti e sulla questione dei pendolari legata al disagio ferroviario, seguendo l’ottica di una interlocuzione a trecentosessanta gradi, dialogando con tutti i possibili interlocutori istituzionali. Pertanto Legambiente ha inviato una richiesta di incontro ai senatori cittadini Piarulli Angela Bruna e Mininno Cataldo detto Dino.

La senatrice Piarulli ha immediatamente accordato un incontro che si terrà nei prossimi giorni con i membri della nostra associazione sui temi qui sopra indicati. 

Vista l’importanza degli argomenti, il circolo sta cercando un dialogo ad ogni livello per la soluzione delle problematiche, fin qui, brevemente e sinteticamente, elencate.

All’incontro è prevista la presenza dei rappresentanti dei circoli Legambiente di Terlizzi e Bitonto, perché accomunati dalle medesime problematiche.

Questa azione, che ha messo in atto il circolo di Corato, ha la finalità di generare una fattiva collaborazione con i rappresentanti istituzionali che vogliono collaborare e creare sinergie per il bene comune della nostra comunità. 

Le attività del circolo non vanno in ferie nel periodo estivo. Sono previste una serie di attività culturali ed ambientali nel periodo di luglio ed agosto fino alla fine di settembre.

Legambiente intende incontrare il sindaco sul tema della situazione della raccolta dei rifiuti

Legambiente intende incontrare il sindaco sul tema della situazione della raccolta dei rifiuti

Le problematiche ambientali sono sempre al centro dell’attenzione dell’associazione ambientalista in modo integrato cercando risposte

Il circolo Legambiente ha protocollato lunedì scorso un’istanza richiedendo un incontro con il sindaco Massimo Mazzilli e l’assessore all’ambiente Pasquale Tarricone, riguardante la situazione della raccolta dei rifiuti integrata e consorziata con gli altri comuni con varie problematiche annesse alla luce dell’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti.>L’associazione ambientalista, lo ritiene utile per approfondire le problematiche e per chiedere ulteriori aggiornamenti sull’impegno dell’amministrazione locale ha posto in essere nelle funzioni dell’ente locale. Non si esclude la presenza di alcuni rappresentanti del circolo di Terlizzi. La suddetta richiesta è resa pubblica ai cittadini sul sito www.legambientecorato.it , nonché agli organi d’informazione all’insegna della trasparenza e della partecipazione. Ricordiamo che l’associazione ha già richiesto un incontro con l’assessore all’ambiente Tarricone geom, Pasquale sul tema del trasporto ferroviario, ma finora non ha risposto.

Legambiente chiede un colloquio con l’assessore all’ambiente

Legambiente chiede un colloquio con l’assessore all’ambiente

La mobilità è una priorità per l’associazione ambientalista

Il circolo Legambiente il 27 giugno 2018 ha protocollato la richiesta di incontro con l’assessore all’ambiente e mobilità Pasquale Tarricone sul tema legato alla questione della Ferrotramviaria e della mobilità su ferro. Nell’istanza protocollata, tra le altre cose, è stato chiaramente indicato che la situazione di disagio:” sta dando diversi problemi ai pendolari, fin dal momento del tragico incidente del 12 luglio 2016, a seguito dell’incremento del traffico e il conseguente inquinamento per la presenza di autobus specie nelle ore di punta, con varie problematiche annesse”. Il circolo di Legambiente sta effettuando degli approfondimenti sulla situazione in atto cercando di contattare tutte le istituzioni implicate sulla problematica. Con questa azione l’associazione ambientalista intende sensibilizzare tutte le istituzioni coinvolte per sollecitare una pronta soluzione della questione della mobilità su ferro. Il circolo attende una risposta dall’assessore competente, inoltre la stessa istanza è resa pubblica ai cittadini sul sito www.legambientecorato.it, nonché agli organi d’informazione all’insegna della trasparenza e della partecipazione.

Informazioni aggiuntive