Avvisi Avvisi

L’estate dei campi di volontariato

L’estate dei campi di volontariato

L’esperienza sociale per fare qualcosa di concreto dai 15 anni in poi.

Legambiente è la più grande associazione di volontariato ambientale d’Italia. Tra le attività istituzionali da anni consolidate, sono quelli dei campi di volontariato. Tante le opportunità per adulti (dai 18 anni in su), per ragazzi (dai 15 ai 17 anni) e per famiglie (adulti con bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni). Occasioni di mobilitazione per dare il proprio contributo in favore dell’ambiente e costruire insieme un futuro migliore: agricoltura, legalità, turismo sostenibile, flora e fauna, rifiuti, dissesto idrogeologico, aree protette, sono alcuni dei temi su cui opereremo. Tra le località di intervento Lampedusa, Parco della Majella, Dolomiti, Ustica, Carnia, isole Tremiti, Parco del Monte Barro, Dune di Piscinas, Sarno, Campi Flegrei, Gallipoli e tante altre. Per chi vuole cimentarsi in un'esperienza internazionale, all'estero sono disponibili centinaia di campi in tutto il mondo: Francia, Germania, Serbia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Giappone, India, Indonesia, Vietnam, Costa Rica, e tanti altri Paesi...cercate il campo che fa per voi! Legambiente offre inoltre un vasto programma di campi estivi per ragazzi dai 6 ai 14 anni e ospita ogni anno volontari provenienti da tutto il mondo nei campi internazionali in Italia.

PER INFORMAZIONI

Per informazioni sulle attività di volontariato che è possibile fare con Legambiente, e sui campi in Italia e all'estero, potete telefonare all'ufficio volontariato dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00 ai numeri 06/86.268.323-4-6 o 06/86.268.403; oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i campi in Italia e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i campi all'estero. La nostra sede è inoltre aperta a tutti voi. Siamo a Roma in Via Salaria, 403. Se volete venire a trovarci, chiamateci o scriveteci per essere sicuri di trovarci!

COME PRENOTARE I CAMPI

Prenotare un campo è semplicissimo! Scegli i campi a cui intendi partecipare e segna i codici. Nella descrizione di ogni campo troverai in alto a destra un bottone "prenota questo campo". Ti si aprirà un form online da compilare. Inviato il form ti risponderemo via mail con le istruzioni per portare a termine l'iscrizione. Per l'iscrizione dei volontari minorenni è necessario parlare telefonicamente con i diretti interessati.

ATTENZIONE!!!

Puoi inserire più scelte in ordine di preferenza. Ti consigliamo di metterne più di una per avere più possibilità di partire: i campi hanno posti limitati e si riempiono molto in fretta! Un gruppo di 6-15 persone (posti permettendo) può prenotare un intero campo in Italia, richiedendolo entro il 30 aprile.

CAMPI PER TUTTI

E' possibile iscrivere al campo una persona con difficoltà (fisiche o psicologiche) comunicando entro il 15 maggio all'ufficio volontariato ( 06/86.268.323) tutte le informazioni utili per facilitare al meglio il suo inserimento. L'obiettivo è permettere a tutti di dare un contributo importante al gruppo e al progetto. Le informazioni ricevute resteranno consultabili solo dai responsabili del campo, che valuteranno la compatibilità tra il progetto e le difficoltà del volontario.

CONTRIBUTO SOLIDALE

Proponiamo, a chi abbia la voglia e l'opportunità, di versare un contributo aggiuntivo di 20 Euro che servirà a costruire una "borsa dei campi". Questa servirà a realizzare progetti non finanziati e a permettere la partecipazione ai campi di volontari motivati e disponibili, ma con meno risorse economiche. A fine stagione sarete tutti informati su come è stata utilizzata la somma raccolta. In ogni caso, prima di fare richiesta, è bene sapere cosa significa partecipare a un campo con Legambiente e conoscere quali sono le condizioni di partecipazione: leggi attentamente i file qui sotto e se hai dubbi non esitare e contattarci! All’interno del sito nazionale, è presente un motore di ricerca interno per la ricerca dei vari campi.

 

http://www.legambiente.it/legambiente/campi-di-volontariato/cerca/#/cerca-campi

Lettera- invito

 

 

Gentilissimi ,

quest’anno la campagna Festa dell’Albero 2015-2016 intitolata- L’Albero che amo- si è articolata, come gli anni precedenti in diversi eventi itineranti ed in differenti momenti del periodo invernale. Scuole, associazioni e parrocchie sono state le artefici, non solo a Corato, ma anche a Barletta da novembre 2015 a febbraio 2016.

La Legambiente, tra le varie campagne che pianifica ed attua, nel corso dell’anno, è l’organizzatrice della campagna Festa dell’Albero a livello nazionale e locale. Dalle città alle aree rurali, abbiamo insieme segnalato le mutazioni in atto che, in pochi decenni, hanno messo in crisi la politica globale, soprattutto sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, in cui il semplice gesto di piantare alberi e cambiare i propri stili di vita, possono cercare di dare un inversione di marcia alla febbre del nostro Pianeta. Ogni realtà di base nella sua struttura peculiare, ha dato dal basso il proprio contributo sensibilizzando il proprio contesto sociale con la massima libertà. Pertanto, stiamo organizzando un incontro pubblico Venerdì 18 marzo p.v. dalle ore 17 – 21,00 nella sala biblioteca comunale in Largo Plebiscito, 21, sul tema: Per pensare e riflettere sul verde, sulle produzioni dei prodotti agroalimentari, su esperienze di sostenibilità come da programma, qui sotto, indicato. Alla manifestazione è prevista la presenza di giornalisti che, da tutta Italia, potranno acquisire i crediti di aggiornamento formativi ed alle diverse forme di cittadinanza, nel campo agroalimentare, in genere. Nel corso della manifestazione, saranno distribuiti gli attestati di partecipazione alla campagna alle realtà sociali che hanno aderito. L’occasione sarà utile per fare il punto sull’ecosistema locale, in una visione quanto più possibile integrale, esperienziale e scientifica con un approccio multidisciplinare. Pertanto, invitiamo Lei e/o un Suo delegato a partecipare alla suddetta manifestazione.

Corato,16/02/2016

Saluti Verdi

 

Giuseppe De Leo

 

https://www.legambientecorato.it/index.php/component/content/article/24-l-agora/877-i-e-ii-annuncio 

Per pensare e riflettere sul verde, sulle produzioni dei prodotti agroalimentari, su esperienze di sostenibilità Dibattiti ed approfondimenti su questioni ambientali. Organizzato da Legambiente –Circolo Angelo Vassallo Corato.

Venerdì 18 marzo 2016.

0re 17 – 21,00. Sala biblioteca comunale Largo Plebiscito, 21, Corato.

Interventi della manifestazione: Domenico Lestingi, ambientalista dell'anno 2013, Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente Puglia, Cesare Veronico, presidente del Parco dell'Alta Murgia, Giovanni Misceo, Comandante Forestale Bari e BAT, Giuseppe De Leo, presidente Legambiente – circolo Angelo Vassallo – Corato, Riccardo Losappio giornalista –direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani-Barletta Bisceglie Nazaret e del periodico diocesano “In Comunione”, Pasquale Carbone, giornalista professionista ; docenti, dirigenti e rappresentanti delle realtà sociali coinvolte.

I sessione

ore 17,00 Saluto ai partecipanti da parte del presidente e dei relatori, relazione dell’andamento della campagna festa dell’albero del Presidente Beppe De Leo.

Ore 17,30-18,15 Cesare Veronico, presidente del Parco dell'Alta Murgia: ”Il ruolo del parco dell’alta Murgia nella promozione delle pratiche sostenibili”.

Ore 18,00 -18,15 Dialogo con il presidente del parco.

Ore 18,15-18,45 Riccardo Losappio, giornalista- direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani-Barletta Bisceglie Nazaret dialoga con Domenico Lestingi, ambientalista dell'anno 2013:” La mia esperienza di vita per la promozione dell’ambiente”

II Sessione

Ore 18,45- 19,15: Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente Puglia: ”L’impegno ed azione di Legambiente”

Ore 19,15- ore 20,00 Giovanni Misceo, Dirigente - comando provinciale corpo forestale dello stato Bari Bat: “L’impegno del corpo forestale per la tutela del verde e la lotta alle contraffazioni alimentari” .

Ore 20,00 – 20,30 circa dialogo con il comandante, moderato da Pasquale Carbone, giornalista.

Con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Consegna degli attestati ai partecipanti, alle scuole ed istituzioni sociali.

L’ Ordine dei giornalisti darà 4 (quattro) crediti formativi per i giornalisti italiani registrati in piattaforma Sigef al seguente indirizzo:

http://sigef-odg.lansystems.it  .

 

Legambiente – Circolo Angelo Vassallo- Via Niccolini,29 70033 Corato –Bari- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.legambientecorato.it

Un consiglio di visione

Un consiglio di visione

In ricordo di Angelo Vassallo per ricordare la buona politica e la difesa l’ambiente

Buona politica ed economia pulita. Potrebbe essere questo il motto che meglio riassume la filosofia che ha ispirato Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, trucidato con sette colpi di pistola, la sera del 5 settembre del 2010, mentre tornava a casa. Durante i suoi tre mandati da primo cittadino, il pescatore offerto alla politica, era arrivato a trasformare il volto del paese cilentano, puntando tutto sulla natura, il rispetto dell’ambiente, la trasparenza, con il rigore e il coraggio degli uomini di mare. Sono passati sei anni ed ancora non è stato individuato un colpevole. Crediamo sia atroce vivere di punti interrogativi.

Lo è per la moglie, per i suoi figli, ma anche per l’intera comunità di Pollica-Acciaroli, dove il ricordo di questo uomo straordinario è ancora fortissimo. Angelo è uno dei testimoni della legalità e dell’impegno civile, ha incarnato il senso più profondo del fare politica, coniugando capacità, fermezza, diplomazia, rispetto+ promozione dell’ambiente e onestà. Un valore che oggi sembrano eccezionali. Lunedì prossimo sugli schermi della televisione di Stato andrà in onda “Il sindaco pescatore” per ricordare la figura di Angelo Vassallo, a cui noi per primi in Italia, abbiamo intitolato il circolo di Legambiente, proprio qui a Corato insieme al figlio Antonio. Le riprese hanno aperto la scorsa stagione estiva lungo le rive della sua amatissima Acciaroli, “la perla del Cilento”. Ad interpretare Vassallo è Sergio Castellitto, insieme a lui c’è l’attore Renato Carpentieri nei panni di Gerardo Spira, il fedelissimo segretario comunale ai tempi della sua amministrazione. Nel ruolo di Antonio, il figlio di Angelo, ci sarà invece un altro figlio di questa terra, l’attore di Sala Consilina, Andrea Di Maria, noto per le comparse al fianco di Vincenzo Salemme in diversi film e spettacoli teatrali. La fiction è liberamente tratta dal libro ‘Il sindaco pescatore’ scritto dal fratello Dario Vassallo e Nello Governato con la sceneggiatura di Salvatore Basile, la regia è affidata a Maurizio Zaccaro. Buona riflessione a tutti.

Bando pubblico dell'area metropolitana di Bari

CITTA' METROPOLITANA DI BARI

Servizio Edilizia Pubblica, Territorio e Ambiente Linea di attività AMBIENTE

Bando pubblico per l'assegnazione di contributi, a beneficio di soggetti privati, per interventi di bonifica di amianto su manufatti edilizi ricadenti sul territorio della Città Metropolitana di Bari.

Leggi tutto...

Calendario Festa dell'Albero 2015- 2016

Programma della Festa dell'Albero ( provvisorio)

 

Finora hanno inviato l'adesione alla campagna invernale di Legambiente le seguenti realtà scolastiche e sociali. Gli eventi sono organizzati dalle istituzioni coinvolte, che si impegnano a realizzare le buche per la messa a dimora delle essenze e pianificare un momento di animazione in piena libertà ed autonomia. Le manifestazioni si articoleranno anche fuori Corato. Il calendario può subire delle modifiche e delle integrazioni. La campagna invernale è un working in progress per dare l'opportunità di organizzarsi nel modo più giusto ed opportuno. 

Con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

 

Realtà                                      data               luogo       ore             piante assegnate
- Associazione solidarietà -AFFDA   29 nov.         giardino      8                       25
- Comprensivo Tattoli               4 dicembre        giardino     10                       2
- Plesso Via Gravina                  4 dicembre        giardino    10                       2
- Pro Loco Quadratum            6 gennaio        manifestazione  10                 2
-Liceo artistico                     12 gennaio            manifestazione   10              12 
-Liceo classico -Corato          15 gennaio  manifestazione 10                           3
 - Istituto Sant'Antonio           15 Gennaio         manifestazione   10               7
 - Scuola Primaria Tattoli        22 gennaio            giardino       11                 2
-Polivalente - Tattoli-            26 gen.      giardino      11                            10
- Cifarelli -Santarella             23, gen.      giardino       10,30                    5
- Centro diamoci una mano   23 gen.   giardino          10,30                     5
Barletta- Parrocchia San Giovanni Apostolo, 17 gennaio ore 11,45 circa area retrostante la chiesa parrocchiale da attrezzare a giardino con animazione parrocchiale;             
- Parrocchia Spirito Santo-Barletta 24 gennaio       giardino      12                      4
- Parrocchia San Gerardo - Corato -domenica gen.24 giardino    11                     2
 - parrocchie di Barletta: -Parrocchia San Giovanni Apostolo, 17 gennaio ore 11,45 circa area retrostante la chiesa parrocchiale da attrezzare a giardino con animazione parrocchiale
 
- Spirito Santo-                 17 gennaio                giardino       11                     7

Parrocchia San Giovanni Apostolo, 17 gennaio ore 11,45 circa area retrostante la chiesa parrocchiale da attrezzare a giardino con animazione parrocchiale    70 piante;

- San Paolo Apostolo          7 febbraio               giardino       11                   35.

 

 

 

 

 

 

 

 Vedi anche il link:

https://www.legambientecorato.it/index.php/15-avvisi/871-a-tutte-le-realta-sociali 

Informazioni aggiuntive