Avvisi Avvisi

Legambiente chiede un colloquio con l’assessore all’ambiente

Legambiente chiede un colloquio con l’assessore all’ambiente

La mobilità è una priorità per l’associazione ambientalista

Il circolo Legambiente il 27 giugno 2018 ha protocollato la richiesta di incontro con l’assessore all’ambiente e mobilità Pasquale Tarricone sul tema legato alla questione della Ferrotramviaria e della mobilità su ferro. Nell’istanza protocollata, tra le altre cose, è stato chiaramente indicato che la situazione di disagio:” sta dando diversi problemi ai pendolari, fin dal momento del tragico incidente del 12 luglio 2016, a seguito dell’incremento del traffico e il conseguente inquinamento per la presenza di autobus specie nelle ore di punta, con varie problematiche annesse”. Il circolo di Legambiente sta effettuando degli approfondimenti sulla situazione in atto cercando di contattare tutte le istituzioni implicate sulla problematica. Con questa azione l’associazione ambientalista intende sensibilizzare tutte le istituzioni coinvolte per sollecitare una pronta soluzione della questione della mobilità su ferro. Il circolo attende una risposta dall’assessore competente, inoltre la stessa istanza è resa pubblica ai cittadini sul sito www.legambientecorato.it, nonché agli organi d’informazione all’insegna della trasparenza e della partecipazione.

Lettera sovritendenza

Legambiente

Angelo Vassallo

 

Alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Bari

Direttore: dott. Luigi LA ROCCA

. Oggetto: Richiesta copia decreto di vincolo.

Il sottoscritto Soldano Giuseppe, presidente pro tempore di Legambiente – circolo Angelo Vassallo di Corato, nato a ,in qualità di legale rappresentante della medesima associazione ambientalista che tutela gli interessi pubblici e diffusi, richiede copia del decreto di vincolo, nonché la verifica della sussistenza del vincolo relativo alla zona relativa al sito nel comune di Corato – Bari- insistente sull’area di Piazza Di Vagno, tra via Roma e via San Benedetto. La scrivente associazione da oltre tre anni si sta occupando del caso, con istanze, richieste e comunicati stampa. Pertanto, si richiede che i tempi di espletamento della pratica, ai sensi della L. 241/1990 art. 2. c.2, sono di 30 giorni dalla protocollazione di codesta istanza. La stessa sarà pubblicata sul sito ufficiale dell’associazione www.legambientecorato.it, nonché diffusa mediante gli organi stampa, all’insegna della trasparenza e della partecipazione.

 

 

 

Corato,    8 Aprile 2018                                                                          In fede

                                                                                        Giuseppe Soldano Presidente del Circolo

                                                                                      Legambiente “Angelo Vassallo”-Corato

Legambiente- Circolo Angelo Vassallo- Via Niccolini, 11 70033 Corato email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., sito ufficiale www.legambientecorato.it . 

 

Ricordiamo che Legambiente da oltre un anno ha richiesto sia alla Sovritendenza che alla municipalità di tenere un incontro pubblico sul tema dello scavo e dei reperti riportati alla luce nell'area di Piazza Di Vagno. Ma tutto tace. Consideriamo che abbiamo dato oltre un anno per far effettuare il lavaggio, classificazioni e studi del materiale rinvenuto, ma è necessario far conoscere alla cittadinanza tutto questo.  

COLLETTIVA DI PITTURA “ARTISTI PER IL PARCO DELL’ALTA MURGIA

COLLETTIVA DI PITTURA “ARTISTI PER IL PARCO DELL’ALTA MURGIA”

Il Circolo di Legambiente A. Vassallo di Corato indice la I° COLLETTIVA DI PITTURA “ARTISTI PER IL PARCO DELL’ALTA MURGIA” – da SABATO 12 MAGGIO 2018 alle ore 18:00 a venerdì 18 MAGGIO 2018 presso il Chiostro del Palazzo di Città a Corato (Ba).

1) La Mostra d’Arte intenderà promuovere la conoscenza delle aree naturali protette del Parco dell’Alta Murgia, dei suoi soggetti naturalistici nativi e delle aree a grande valenza storica e naturalistica dei comuni che ne fanno parte. Attraverso la pittura, l’espressione di ricordi, sentimenti ed emozioni suscitate dalla bellezza di questo territorio;

2) “Il Parco occupa un territorio, la Murgia, caratterizzato da una suggestiva successione di creste rocciose, doline, colline, inghiottitoi, grotte carsiche, scarpate ripide, lame, estesi pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e di conifere, dove l’azione perenne della natura si mescola e convive con quella millenaria dell’uomo che ha edificato masserie di pietra, a volte fortificate e provviste di torrette d’avvistamento, dotate di recinti e stalle per le greggi, cisterne, neviere, chiesette, specchie contornate da reticoli infiniti di muri a secco (M. del Parco pag.6)”. Il Parco dell’Alta Murgia è una realtà in grado di suscitare negli animi forti emozioni e notevole elevazione pittorica, in tutte le stagioni e in tutte le ore del giorno e della notte e per i pittori che lo amano è un infinito di ispirazione nella culla di Madre Terra;

3) La collettiva è dedicata a tutti i pittori: maestri, giovani artisti, studenti che vogliono cimentarsi.

4) Il costo dell’iscrizione è di 10 euro, questo permetterà all’associazione (che ricordiamo è senza scopo di lucro) di sostenere le spese di affitto del chiostro comunale e per l’intera organizzazione della collettiva, sono dispensati gli studenti, purché ci sia un'autocertificazione.

L’iscrizione dovrà essere effettuata scaricando il seguente modulo e inviandolo all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , comprendendo le foto delle opere proposte e la ricevuta di versamento sul conto corrente bancario di Banca Prossima (IBAN IT32J0335967684510700274120) indicando nella causale “Iscrizione Artisti per il Parco” entro e non oltre il 15 aprile 2018; 5) Sono ammesse tutte le tecniche pittoriche. Le opere non dovranno superare i 215cm (base ) x 110cm (altezza), sono le dimensioni dei pannelli di ferro montati intorno al chiostro del comune di Corato. Le tele dovranno essere già fornite di attaccaglie e alla consegna, recanti sul retro il nome e il cognome del pittore, il titolo dell’opera, la tecnica e il prezzo;

6) Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 10 maggio nella sede di Legambiente circolo A.Vassallo di Corato in via Niccolini 29 concordando l’orario di consegna al numero di tel. 3464263936 /3683678208.

7) Il Circolo di Legambiente A.Vassallo di Corato, con l’avvenuta iscrizione degli artisti partecipanti, otterrà i diritti di riproduzione, su carta e su formato digitale, delle opere realizzate. Le immagini potranno essere usate dal Circolo, per la produzione di materiale informativo, didattico e promozionale, senza alcun altro onere a carico, esclusivamente menzionando il nome dell’autore. Gli originali rimarranno di proprietà degli autori. Il Circolo li prenderà in carico il tempo necessario per tutti gli scopi di riproduzione, pubblicazione ed esposizione;

8) I dati personali, necessari per l’espletamento dell’intero progetto e la pubblicazione dei lavori, saranno trattati secondo la vigente normativa sulla privacy;

9) Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di danneggiamento, furto o incendio delle opere, durante la mostra e nella fase precedente. La partecipazione richiede l’incondizionata accettazione del presente regolamento;

10) Alla collettiva di pittura “Artisti per il Parco dell’Alta Murgia” verrà dato massimo risalto a mezzo stampa e web, inoltre a chiusura dell’evento verrà dato alla luce un un catalogo multimediale visitabile e scaricabile sul sito www.legambientecorato.it .

L’attendibilità delle notizie ambientali tra carta stampata e web

Legambiente Circolo A Vassallo –Corato

organizza un incontro sul tema:

L’attendibilità delle notizie ambientali tra carta stampata e web.

Corato 19 settembre atrio Palazzo Gioia Ore:18- 21.

Durata ore: 3.

Relatori: Massimo Pillera,giornalista , direttore di Teletrani e UDIS TV.

Giuseppe Faretra,giornalista ;

Renato Brucoli,giornalista ed editore;

Giuseppe Soldano,presidente del circolo Legambiente.

L'evento è stato accreditato come seminario di aggiornamento deontologico dall'Ordine dei Giornalisti con cinque crediti formativi.

FORMAZIONE, CHI NON HA I CREDITI DEL PRIMO TRIENNIO HA TEMPO FINO A DICEMBRE 2017 PER RECUPERARE.

Il primo triennio di formazione obbligatoria continua per gli iscritti all'Ordine dei giornalisti, introdotta dalla legge 148/2011, scaduto il 31 dicembre 2016. Entro quella data, era obbligatorio conseguire un minimo di n. 60 crediti, di cui almeno 20 deontologici. Chi non li ha conseguiti deve immediatamente avviare il percorso formativo che deve essere completato per la parte contestata entro e non oltre il 31 dicembre 2017. In proposito è opportuno ricordare che i crediti possono anche essere interamente conseguiti seguendo gli eventi formativi on-line e che gli iscritti all'Albo da più di 30 anni che svolgano attività giornalistica, a qualsiasi titolo, sono tenuti ad assolvere l'obbligo formativo limitatamente all'acquisizione di 20 crediti deontologici nel triennio. Sono esentati dall'obbligo formativo i pensionati, ma a condizione che non svolgano alcuna attività giornalistica. Per iscriversi gratuitamente è necessario registrarsi nella piattaforma Sigef. ( Fonte Ordine dei Giornalisti)

https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/

Sulla pagina Facebook di Legambiente , Twitter e G+ è presente l'evento.

 

SOS Goletta Verde per difendere il mare dall’inquinamento

Bari, 28 giugno 2017                                                                                                                   Comunicato stampa  

SOS Goletta Verde per difendere il mare dall’inquinamento

Segnala a Legambiente tubature che scaricano in mare, liquidi o sostanze sospette in acqua.

È salpata l’imbarcazione ambientalista.

Sosterà in Puglia dal 21 al 26 luglio con tappe a Gallipoli, Bari e Manfredonia.

È salpata da La Spezia lo scorso 18 giugno la Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che navigherà lungo la Penisola per monitorare le qualità delle acque marine ma anche per denunciare le illegalità ambientali, l’inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le trivellazioni di petrolio, le speculazioni edilizie e la cattiva gestione delle coste italiane. Un viaggio, composto da 21 tappe, con arrivo finale il 12 agosto a Lignano Sabbiadoro (Ud). L’imbarcazione di Legambiente sosterà in Puglia dal 21 al 26 luglio con tappe a Gallipoli, Bari e Manfredonia. Anche questa estate le coste saranno monitorate con i controlli a campione effettuati dai laboratori mobili di Legambiente per verificare lo stato di salute del mare a rischio per la presenza di scarichi fognari non depurati che finiscono direttamente nei fiumi, nei laghi o in mare. Per questo la Goletta Verde effettuerà un monitoraggio dei punti critici legati a problemi di depurazione, svolgendo sui campioni d’acqua prelevati le analisi previste dalla legge e fornendo i risultati in tempo reale. Intanto è partito il servizio SOS Goletta. Come sempre Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti, a cui chiede di segnalare situazioni anomale foriere di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. Il team di tecnici che accompagna la Goletta approfondirà le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti. Ancora oggi, infatti, in Italia il 25% delle acque di fognatura viene scaricato in mare, nei laghi e nei fiumi senza essere opportunamente depurato. Per segnalare il “mare sporco” ci si può collegare a www.legambiente.it/golettaverde o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e un recapito telefonico. «SOS Goletta e il tour della storica imbarcazione ambientalista lungo la Penisola - dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia - sono iniziative che, in sinergia fra loro, ci permetteranno di portare avanti il nostro impegno in difesa del mare dall’inquinamento e contro chiunque perpetui azioni a danno degli ecosistemi marini e lacustri. Per far ciò è necessario il contributo di tutti. Le segnalazioni dei cittadini aiuteranno i biologi di Goletta Verde a individuare nuovi punti di campionamento da controllare, campionare e denunciare alle autorità competenti, per intervenire e cercare di risolvere i problemi che possono affliggere le nostre vacanze e soprattutto i delicati ecosistemi naturali».

Informazioni aggiuntive