Avvisi Avvisi

LegambienteCorato.it: due anni insieme

In questa fase della vita del nostro circolo si è avvertita la necessità di un profondo e radicale rinnovamento.

Oggi, più che mai i temi ambientali dominano la nostra attualità. È universalmente accettato il fenomeno dei cambiamenti climatici che rappresenta il vero e principale nemico per la sopravvivenza del nostro pianeta. Le problematiche legate ai rifiuti, agli incendi ed all’inquinamento atmosferico, sono sempre di più al centro di qualsiasi dibattito pubblico a tutti i livelli. A fronte di questa crescente attenzione verso le problematiche ambientali, diventa assolutamente necessario ribadire e rinnovare il nostro impegno ambientalista. Fino ad oggi, e orami da oltre quindici anni, siamo sempre stati protagonisti della vita della nostra città. Da molti anni abbiamo animato il dibattito cittadino sui vari temi cercando sempre di non dimenticare il nostro modo di fare ambientalismo scientifico. Da due anni siamo presenti anche sul web con un nostro portale per rendere sempre più accessibili i nostri valori, i nostri progetti le nostre azioni. Siamo convinti che oggi più che mai ci sia bisogno di noi. Per continuare il nostro impegno abbiamo deciso di partire da due iniziative importanti. La prima è il lancio di una nuova veste grafica del nostro sito per rendere ancor di più accessibile, interessante ed utile la nostra presenza virtuale arricchendo le pagine web di nuovi contenuti e di nuove aree tematiche e nuove forme di interazione con i visitatori. La seconda è di aprire Puliamo il Mondo anche agli adulti. Infatti, quest’anno la nostra storica iniziativa avrà una giornata dedicata solo agli adulti ed ai giovani universitari e comunque a tutti i cittadini che si vogliano aggregare in questa opera di volontariato civile per denunciare il degrado in cui si trovano alcune zone del nostro territorio e per dare una testimonianza concreta di impegno e di attenzione alla salvaguardia del nostro ambiente. L’obbiettivo è quello di riuscire a coinvolgere sempre più persone, a rendere consapevoli ampie fette di società sempre più distratte ed indifferenti, a responsabilizzare le forze politiche ad impegnarsi concretamente con politiche efficaci verso la salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita. Tuttavia siamo altresì consapevoli che non tutto questo non basta e che molto ancora c’è da fare. Poiché se è vero che occorrono politiche ambientali adeguate, che una maggiore attenzione verso l’ambiente è importante, che continuare nell’educazione ambientale nelle scuole è fondamentale, quello di cui tutti dobbiamo renderci conto è che le cose cominceranno a cambiare quando cambieremo il nostro stile di vita. Infatti, dobbiamo essere consapevoli che all’origine dei problemi ambientali molto spesso ci sono stili di vita inadeguati, dall’inquinamento atmosferico dovuto al nostro eccessivo ed inutile utilizzo delle automobili, al problema rifiuti dovuto per buona parte alla nostra indifferenza verso la raccolta differenziata, dallo spreco di energia ai consumi eccessivi di acqua. Tutti questi atteggiamenti purtroppo stanno cambiando il volto del nostro territorio e del nostro pianeta, dobbiamo assolutamente cambiare, non possiamo più fare finta di nulla. Noi di Legambiente continueremo il nostro impegno senza sosta ed instancabilmente. Voi potete darci una mano.  Aldo Fusaro,presidente Legambiente Corato

Buon anniversario 2007

Beh, il nostro sito ha iniziato un nuovo anno di vita .

Le realtà socio ambientali della nostra città si riflettono nel mondo in cui viviamo. Lo abbiamo constatato dai contatti , ma anche da una serie di analisi delle parole chiavi da cui i navigatori arrivano nel nostro sito. Questo ci fa capire quanto importanti divengono le scelte a livello locale a carattere ambientale, quanto esse si riflettono anche nell’ecosistema mondo.   Il nostro sito diventa un piccolo spazio autonomo per rilanciare istanze locali a livello istituzionale  non per pura critica scevra di contenuti e di valori. Cerchiamo di proporre semplicemente un mondo migliore , che possa conciliare in modo sostenibile le esigenze della produzione e della civiltà con quelle del rispetto della natura, delle persone e delle cose, degli animali e delle piante in genere. L’ecosistema urbano è un reticolo complesso di realtà.   Nel nostro piccolo vorremmo dare il nostro piccolo contributo a migliorare la qualità di vita , per renderlo fruibile per tutti. La visibilità nel mondo della Rete non è per metterci in mostra (in fin dei conti non abbiamo nulla da vendere) , ma per manifestare una nuova identità ecologista consapevole che possa produrre una nuova cultura basata su valori di natura del rispetto dell’ecosistema mondo.   Comunicare l’ambiente è esprimere un nuovo senso di civiltà dell’integrazione delle vite che si intrecciano in modo articolato vari sistemi come il lavoro , il rispetto dell’ambiente come una risorsa comune, ma devono amare ad completarsi cercando di capire gli uni le ragioni degli altri. Questa forma di ambientalismo scientifico, mira a diffondere una nuova cultura ecologista del nuovo millennio , nel rispetto delle singole identità per creare una sensibilità comune.   Siamo ancora all’inizio, perché le problematiche ambientali,talvolta, rasentano l’emergenze e il rispetto dell’ambiente necessitano un pizzico di impegno da parte di tutti. Per molti aspetti ,forse , siamo una piccola avanguardia che opera nel silenzio delle quotidianità ,aspettano sempre nuove risposte .   Con il nostro agire basato su campagne,su proposte e proteste,andremo avanti avendo come interlocutori la città e le istituzioni in piena autonomia. Tuttavia,ci terremo a sostenere ed ad incrementare il turismo sostenibile , a riscoprire i principi e i valori del nostro stare insieme a più livelli : all’interno della nostra comunità locale ,promuovendo sempre e ,comunque, una cittadinanza attiva, civile, accogliente,plurale e democratica. Non vediamo altri percorsi , ma solamente soluzioni a problemi ed attuare proposte di civiltà che abbiano al centro dell’attenzione il rispetto di tutti,la cultura delle diversità ,la pace e lo sviluppo sostenibile.   La nostra associazione non ha fatto finora demagogia, ma ha proposto con tutti gli interlocutori una linea chiara e trasparente nei confronti di tutti. Vorremmo più partecipazione, civile, con una pluralità di proposte sostenibili per la nostra città. Su questo argomento ci confronteremo con tutti cercando nuove opportunità che facciano della sostenibilità un percorso per tutti . Su questo fronte speriamo di  avervi tutti vicini….   Auguri a tutti…..     Giuseppe Faretra Web content manager

Auguri Pugliesi

 

Clicca sul testo seguente per visualizzare la cartolina augurale da parte della direzione regionale di Legambiente:CARTOLINA

Tesseramento 2007

TESSERAMENTO 2007 «ambiente, qualità, futuro»

Per lanciare il tesseramento 2007, è stato scelto non uno slogan ma il susseguirsi di tre parole: AMBIENTE, QUALITA’, FUTURO.

Ambiente, un valore in sé, ma anche una chiave di lettura per ripensare al modello di sviluppo; Qualità, una strategia alternativa e forte al consumo acritico e a corto raggio; Futuro, perché vogliamo proteggere il diritto al futuro delle prossime generazioni.   Partendo da queste parole vogliamo cominciare questo nuovo anno molto importante per l’associazione Nazionale in quanto sarà l’anno di preparazione all’VIII Congresso nazionale, ma anche per il nostro circolo che dopo il Congresso sta rilanciando la sua presenza del territorio.   È inutile dire quanto sia importante per un’associazione di volontariato il tesseramento ma volevo solo aggiungere alcuni elementi che mi sembrano estremamente importanti. Il primo è il modo in cui consideriamo il tesseramento. Infatti, inizialmente è percepito come semplice raccolta di fondi per le attività dell’associazione. Se è indubbio che è anche questo, non lo è essenzialmente. Il tesseramento è innanzitutto la principale attività di coinvolgimento della cittadinanza ad essere partecipi di una visione e di una prospettiva che ha come chiave di lettura l’ambiente.   Pertanto aderire significa uscire dall’anonimato di singoli cittadini e diventare organizzazione capace di incidere concretamente nelle dinamiche sociali che ogni giorno tutti siamo chiamati ad affrontare. In secondo luogo il tesseramento diventa anche il primo veicolo culturale dell’associazione perché ci invita tutti a ripensare non solo alle motivazioni di fondo dell’appartenenza, ma ci sollecita anche ad assumere un atteggiamento attivo e di rinnovamento continuo dell’associazione stessa per diventare una realtà davvero «capace di futuro».   A questo punto volevo ritornare alla spirito del congresso cittadino dello scorso 29 ottobre  e soprattutto al tema che venne scelto per quella occasione il cui senso profondo era l’appartenenza.  Durante il congresso fu messa in rilievo la necessità di ribadire l’appartenenza al territorio e quindi all’associazione come scelta culturale di fondo attraverso cui interpretare, capire ed agire nella nostra città sia come realtà ambientale che come realtà sociale.   Per fare tutto questo, e per essere capaci di sollecitare la cittadinanza, di coglierne le passioni e le istanze è necessario il contributo di tutti ed è per questo che ancora dopo 17 anni è importante tesserarsi a Legambiente per poter davvero essere protagonisti di una stagione di cambiamento sensibile verso l’ambiente, attento alla qualità e proiettata verso il futuro.  Aldo Fusaro Presidente Legambiente Corato     Di seguito le modalità del tesseramento. 1)    TESSERE SOCI   TESSERE 2007   SOCIO JUNIOR  fino a 14 anni riceve “Jey” € 6,00   SOCIO GIOVANE  da 15 a 25 anni riceve “La Nuova Ecologia” € 12,00   SOCIO ORDINARIO riceve “La  Nuova Ecologia” € 26,00   SOCIO SCUOLA E FORMAZIONE  riceve “ La Nuova Ecologia” e “Formazione Ambiente” € 35,00   SOCIO SOSTENITORE  riceve “La Nuova Ecologia” e il volume “ Ambiente Italia” ( con uscita febbraio/marzo 2007 ) € 80,00   N.B. Il volume Ambiente Italia  verrà spedito ai soci sostenitori  solo alla data dell’effettiva pubblicazione   Legambiente dedica alla scuola un intero settore della sua organizzazione. Nata nel 2000 L’Associazione Legambiente Scuola e Formazione, riconosciuta dal MIUR quale ente qualificato per la formazione del personale scolastico, vuole valorizzare la forma associativa fra professionisti dell’educazione per contribuire al miglioramento della scuola e del Paese, partendo dal presupposto che la scuola ha un ruolo centrale nel formare un’identità e una cultura personale e collettiva. Inoltre la scuola può agire per promuovere la qualità del territorio in un rapporto dinamico e dialettico con gli altri soggetti sociali. Legambiente Scuola e Formazione vuole essere un luogo di incontro, di aggregazione, di riflessione, di scambio e di esperienza e per questo offre ai suoi soci attività di formazione in presenza e a distanza, lavori di ricerca professionale ed epistemologica, gemellaggi con altre realtà, occasioni di dibattito politico e culturale, consulenza per la realizzazione di progetti educativi nazionali e internazionali, materiali didattici e informativi. La proposta di Legambiente Scuola e Formazione per il tesseramento prevede varie formule in base anche al progetto educativo che eventualmente la scuola o la classe intende realizzare. Di seguito tutte le proposte del tesseramento di Legambiente scuola e formazione per provare ad essere davvero capaci di costruire una società che abbia al centro l’ambiente, che ricirconda, la qualità della nostra vita, il futuro di una società sostenibile. Per maggiori informazioni su ogni singola modalità di tesseramento: contattare il circolo all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o il sito internet nazionale del settore scuola: www.legambientescuolaformazione.it Tesseramento insegnati: Gli insegnati possono decidere di aderire singolarmente a Legamebiente quali soci del Settore Scuola e formazione. La tessere in questo caso ha il costo di 35 euro con la quale si riceve: Il periodico La Nuova Ecologia (11 numeri) Il periodico Formazione Ambiente (4 numeri) La newsletter telematica Legambiente Scuola News Il vademecum di Legambiente La tessera socio e l’adesivo Legambiente Inoltre il socio di Legambiente Scuola e Formazione partecipa alla vita associativa e può godere di facilitazioni per l’acquisto di libri e per la partecipazione ad attività formative. TESSERAMENTO CLASSI: Classi per l'Ambiente: Gli alunni e gli insegnanti che sono interessati alle tematiche ambientali e alle problematiche legate allo sviluppo sostenibile del nostro Pianeta, che hanno a cuore la conservazione, la tutela della natura e la vivibilità urbana, che desiderano migliori condizioni di vita per tutti, che vogliono una scuola migliore e attiva nel proprio territorio, possono diventare Classe per l’Ambiente. Le Classi per l’Ambiente, possono lavorare su tematiche ambientali continuando ad utilizzare il materiale didattico già in loro possesso, o scegliendo materiali nuovi fra quelli messi a disposizione da Legambiente, o possono partecipare alle nostre iniziative di cittadinanza attiva (Puliamo il mondo, Festa dell’albero, Operazione fiumi, Nontiscordardimé, 100 strade per giocare...).Può inoltre concorrere alla selezione nazionale che premierà i migliori progetti educativi.  La Classe per l'Ambiente riceve: manuale Ragazzi in circolo periodico jey (1 numero), jey card, adesivi  (solo per scuola primaria e secondaria di primo grado) periodico MILO – Curiosi si sa (10 numeri - solo per scuola infanzia) periodico Formazione Ambiente (1 numero) Guida alla scoperta dei Piccoli Comuni e depliant sui Centri di Educazione Ambientale di Legambiente Vademecum e bandiera Legambiente, attestato di partecipazione Contributo per l’adesione: 13 euro + 5 euro di spese spedizione.  Tesori d’Italia: Territorio, identità, cultura - (per tutti gli ordini di scuola) La questione delle identità (multiple, personali, culturali, territoriali, di gruppo) è diventata sempre più centrale in un’epoca come quella della globalizzazione che tende all’omologazione. I concetti di appartenenza e di locale sono mutati, i nostri territori si trasformano sotto i nostri occhi, le dimensioni locale e globale coesistono e s’influenzano. Aumenta la complessità, si presentano tante opportunità da saper cogliere ed altrettanti rischi da scongiurare. Tra quest’ultimi, la scomparsa o il degrado del nostro patrimonio (opportunità di modernità) fatto di paesaggi, biodiversità, arte, testimonianze storiche, tradizioni popolari ed enogastronomiche, produzioni e mestieri. Tesori d’Italia è il progetto educativo che si propone di ripensare ed approfondire un dialogo tra studenti e il loro territorio, a partire dalla capacità di osservarlo con nuovi occhi, di ascoltare le storie che saprà raccontare, di essere disponibili a fare nuove esperienze che porteranno alla scoperta dei tesori locali da valorizzare coniugando pratiche educative con l’impegno concreto verso la propria comunità. I tesori scoperti, studiati e valorizzati dalle scuole confluiranno nell’Atlante telematico dei Tesori d’Italia. Sarà possibile anche realizzare gemellaggi tra scuole di città e scuole di piccoli comuni: uno scambio culturale che ha notevoli valenze educative e che ha lo scopo di creare un legame sociale tra i soggetti coinvolti che duri anche dopo il viaggio di istruzione. Legambiente Scuola e Formazione organizza un corso di formazione on-line per supportare la progettazione e la realizzazione dei percorsi educativi. La classe potrà partecipazione al Concorso nazionale per il miglior progetto di educazione ambientale.  Materiali per la classe percorso didattico TESORI D’ITALIA Guida alla scoperta dei piccoli comuni italiani catalogo dei Centri di educazione ambientale di Legambiente periodico jey (5 numeri), jey card, adesivi (solo per scuola primaria e secondaria di primo grado) vademecum e bandiera Legambiente, attestato di partecipazione  Materiali per l’insegnante periodico La Nuova Ecologia (11 numeri) periodico Formazione Ambiente (4 numeri) newsletter telematica Legambiente Scuola News tessera socio insegnante e adesivo Portfolio europeo per l’educazione ambientale (su richiesta) Contributo per l’adesione: 40 euro. Cambio di clima: Energia, sostenibilità, equità (per tutti gli ordini di scuola)  Il problema energetico è strettamente collegato alla tutela ambientale perché si consumano grandi quantità di risorse  per produrre energia, utilizzata soprattutto nei paesi occidentali, e perché le fonti più utilizzate sono quelle fossili, le più inquinanti. Gli effetti dei mutamenti climatici - tra cui l’aumento delle aree desertificate e le ricorrenti alluvioni devastanti - sono causa diretta, inoltre, dell’incremento di malattie endemiche e povertà per le popolazioni dei paesi del sud del mondo. E’ sempre più evidente quindi la responsabilità dei paesi occidentali in questi processi attivati da un modello di sviluppo e da uno stile di consumo che ha ricadute ambientali catastrofiche e che dovrà subire sostanziali modifiche per rispettare l’impegno (preso col protocollo di Kyoto) di ridurre le emissioni di CO2 e dei gas climalteranti. Il percorso didatticoapprofondisce il tema dell’energia nei suoi risvolti ambientali e sociali, locali e planetari e propone attività per la classe finalizzate a far crescere la consapevolezza degli alunni rispetto a queste problematiche. Legambiente Scuola e Formazione organizza un corso di formazione on-line per supportare la progettazione e la realizzazione dei percorsi educativi. La classe potrà partecipazione al Concorso nazionale per il miglior progetto di educazione ambientale. Materiali per la classe percorso didattico ENERGIA periodico jey (5 numeri), jey card, adesivi (solo per le scuole primarie e secondarie di primo grado) guida alla scoperta dei piccoli comuni e depliant sui Centri di Educazione Ambientale di Legambiente vademecum e bandiera Legambiente, attestato di partecipazione Materiali per l’insegnante periodico La Nuova Ecologia (11 numeri) periodico Formazione Ambiente (4 numeri) newsletter telematica Legambiente Scuola News tessera socio insegnante e adesivo Portfolio europeo per l’educazione ambientale (su richiesta) Contributo per l’adesione: 40 euro.  E’ possibile anche partecipare al concorso “Kyoto anch’io – la scuola amica del clima” che premia le buone pratiche di educazione al risparmio energetico realizzate dalle classi e le scuole che hanno migliorato l’efficienza energetica degli istituti attraverso interventi di tipo strutturale, organizzativo ed educativo. Inoltre in dieci città italiane le scuole le scuole primarie e secondarie di primo grado, avranno a disposizione, come supporto ai percorsi sul risparmio energetico, l’Ecoludobus. Gli alunni potranno visionare mostre e apparecchiature che usano energie rinnovabili, fare giochi e laboratori condotti da animatori di Legambiente, monitorare i consumi energetici della scuola. Un Libro per l'Ambiente: Un libro per l’ambiente - percorsi di lettura partecipata (per tutti gli ordini si scuola) Il premio “Un libro per l’ambiente” è un’iniziativa promossa ogni anno da Legambiente e La Nuova Ecologia per promuovere la partecipazione di bambini e ragazzi, un’esperienza unica ed originale di lettura collettiva ed individuale. I vincitori vengono decisi da giurie composte da migliaia di giovani lettori che votano, tra i volumi in concorso, quelli che ritengono migliori nelle due sezioni “narrativa” e “divulgazione scientifica”. Le aree tematiche sono: Ambiente e spazi di vita, Salute e alimentazione, Educazione alla pace, all’intercultura e alla legalità, Arte e territorialità.Il percorso educativo offre alle classi la possibilità di diventare giurie del concorso: in questo modo l’insegnante può proporre la migliore editoria sui temi ambientali che ogni anno viene prodotta in Italia stimolando i bambini e i ragazzi alla lettura critica dei testi e del mondo che li circonda. Legambiente  Scuola e Formazione organizza un corso di formazione on-line per supportare la progettazione e la realizzazione dei percorsi educativi. La classe potrà partecipazione al Concorso nazionale per il miglior progetto di educazione ambientale. Materiali per la classe tre volumi selezionati dalla giuria degli esperti schede attività “Oltre le righe” periodico jey (5 numeri), jey card, adesivi  (solo per scuola primaria e secondaria di primo grado) guida alla scoperta dei Piccoli Comuni e depliant sui Centri di Educazione Ambientale di Legambiente vademecum Legambiente, bandiera e attestato di partecipazione Materiali per l’insegnante periodico La Nuova Ecologia (11 numeri) periodico Formazione Ambiente (4 numeri) Portfolio europeo per l’educazione ambientale su richiesta newsletter telematica Legambiente Scuola News tessera socio insegnante e adesivo schede illustrative dei volumi e con le modalità di volto  Contributo per l’adesione: 60 euro    TESSERAMENTO SCUOLE: Scuole Capaci di Futuro: La “Rete di scuole capaci di futuro”  è nata come “luogo d’incontro” (anche virtuale), di confronto e di ricerca comune che potesse aiutare le scuole nel lavoro quotidiano e contribuire ad una scuola migliore capace di dare il suo contributo per una società ambientalmente sostenibile e socialmente solidale. Sono a disposizione delle scuole materiali ed esperienze ed ogni scuola partecipa alla rete lavorando sul terreno che le è più congeniale: il curricolo, l’organizzazione interna, la qualità dell’apprendimento e dell’educazione, la collaborazione con gli attori del territorio, i percorsi di educazione ambientale, l’organizzazione per i propri allievi di esperienze in natura, l’impegno civile ed etico in azioni concrete per l’ambiente vicino e sui problemi planetari, la cura per la sostenibilità delle strutture (risparmio energetico, raccolta differenziata, ecc.) e la qualità dell’alimentazione, la promozione di iniziative culturali per la scuola ed il territorio. La scuola potrà partecipazione al Concorso nazionale per il miglior progetto di educazione ambientale. La scuola riceve: periodico La nuova Ecologia (11 numeri) periodico Formazione Ambiente (4 numeri) newsletter telematica Legambiente Scuola News tessera socio insegnante (referente) e adesivo vademecum Legambiente, bandiera e attestato di partecipazione guida alla scoperta dei Piccoli Comuni d’Italia e depliant sui Centri di Educazione Ambientale di Legambiente Portfolio europeo per l’educazione ambientale un Quaderno di Legambiente a scelta fra: Educare è difficile, Evaluation of competencies in environmental education, Uscire dal petrolio, Terre blu, Pianeta Rifiuti, Dalla parte di Darwin un percorso educativo/volume a scelta fra:  Tesori d’Italia, Cambio di  clima, Incontrare il mondo, Il cortile della scuola (solo scuola infanzia), Mobilità e traffico(anche per scuola infanzia), Rifiuti (anche per scuola infanzia),  Voglia di verde, Operazione ragazzi in città,  Acqua, Energia Costo adesione 80 euro per la prima iscrizione - 60 euro per il rinnovo.    

La nostra sede e le attività per Corato

 

La nostra sede e le attività per Corato

Una serie di novità per i soci e per i cittadini

Il circolo cittadino di Legambiente intende intensificare al presenza sul territorio, aprirsi ai cittadini, alle istituzioni ed alle scuole per creare delle sinergie culturali nel campo dell'ambiente, della pace e dello sviluppo sostenibile con azioni ed attività mirate per far sviluppare concretamente sul territorio una ricaduta socioculturale.   La sede sarà aperta più volte nel corso settiamana per incontrare tutti coloro che lo vorranno, per pianificare attività, per sviluppare progetti. Essa è sita in vico Manara 7 (a due passi dal teatro comunale) e il neopresidente Aldo Fusaro ed una parte del direttivo si alterneranno nei seguenti giorni:   il martedì dalle ore 20,30 alle 21,30; il venerdì dalle ore 20,30 alle 21,30.   Altri giorni potranno essere considerati in base alle necessità di organizzazione del circolo.    

Informazioni aggiuntive