Avvisi Avvisi

Legambiente in attività estiva 2016

Legambiente in attività estiva 2016

Il periodo estivo è un momento ricco per noi soci di Legambiente di attività aperte con possibilità esperienziali

Legambiente Città invisibili: un circolo tematico nazionale su rigenerazione e qualità urbana, su bioarchitettura e bioedilizia, fatto da professionisti di diverse discipline, che si pone l'obiettivo di approfondire da un punto di vista scientifico, dell'innovazione e dell'approccio culturale le frontiere di una diversa gestione degli spazi indoor, del territorio e delle città, nella prospettiva di uno sviluppo locale sostenibile. Nel suo Statuto si evidenzia che il circolo Città invisibili sarà impegnato a favore di una società resiliente, basata su un equilibrato rapporto uomo/natura, per un modello di sviluppo locale e sostenibile fondato sulla rete delle comunità territoriali e delle loro culture, delle peculiarità del territorio che esse abitano e in cui esplicano le loro attività insediative. Come tutti i circoli di Legambiente, si pone il compito di confrontarsi con progetti e azioni reali, sia in risposta a richieste di supporto che arrivano dagli altri presidi di Legambiente, come sta accadendo già nel Lazio, sia come iniziative da condividere con gli altri circoli e da proporre ad Enti e Istituzioni dei territori, sempre in stretta relazione con i circoli ed i coordinamenti regionali di riferimento. Questa formula del Circolo nazionale termatico, infatti, è una sperimentazione che ci auguriamo possa essere utile a tutta la rete associativa, come punto di riferimento e approfondimento su specifici temi. In questa ottica, fra le prime iniziative nazionali che si stanno realizzando, c'è la Prima edizione della Summer School sulla rigenerazione urbana sostenibile, che rilascia agli architetti 15 CFP e che si terrà dal 25 al 30 luglio a Monte Sant'Angelo (FG), che si terrà dal 25 al 30 luglio a Monte Sant'Angelo (FG), nella cornice di Festambiente Sud, di cui potete trovare il programma, la scheda di iscrizione e la modalità di accedere alle borse di studio al link http://festambientesud.it/scuola-rigenerazione-urbana-sostenibile-festambientes/ Non solo è possibile fare delle esperienze di volontariato a livello nazionale ed internazionale. http://www.legambientecorato.it/index.php/component/content/article/15-avvisi/899-l-esperienza-sociale-per-fare-qualcosa-di-concreto-dai-15-anni-in-poi Pertanto, insieme alla realizzazione dei numerosi appuntamenti legati alla rete dei festival di Legambiente in tutta Italia, stiamo organizzando dal 5 al 15 agosto la ventottesima edizione di Festambiente Nazionale nel nostro Centro per lo sviluppo sostenibile di Rispescia (Gr) in Maremma.Contiamo di realizzare anche quest’anno, con un grande sforzo in termini organizzativi e nonostante le difficoltà economiche, un evento piacevole e con una bella atmosfera oltre che denso di contenuti ed esempi di buone pratiche sostenibili. Quest’anno parleremo diffusamente delle nostre tematiche di maggior rilievo, dall’alimentazione e agricoltura di qualità alla rivoluzione energetica e i cambiamenti climatici, dal sistema delle aree protette, alla legalità e alla lotta alle ecomafie. Il tema e la novità centrale dell’edizione numero 28 di Festambiente saranno sarà quello dell’Economia civile, tema portante dell’associazione, lanciato durante il congresso nazionale di Milano nel dicembre scorso e sviluppato in questi mesi. Vogliamo rappresentare la piazza della città ideale, dove l’economia civile fa da collante tra ecologia, riciclo, buone pratiche virtuose e solidarietà e proprio per questo allestiremo un'area specifica dedicata a questo tema. Tramite l’Economia civile possiamo infatti contribuire alla crescita culturale della società per rispondere in maniera nuova alla crisi economica. Ed è proprio questo il messaggio che vogliamo inviare dalla rete di Festambiente, per far crescere la consapevolezza di nuovi stili di vita più sostenibili, rafforzare le reti, diffondere le buone pratiche di gestione dei beni comuni. Non mancheranno iniziative legate al turismo sostenibile, la qualità dei territori, degustazioni e eventi legati all’enogastronomia biologica di qualità, laboratori, teatro, musica e cinema del Clorofilla Film Festival. Per gestire al meglio Festambiente Nazionale a Rispescia ed arricchirla ulteriormente di passione e identità associativa, cerchiamo volontari che ci aiutino a organizzare e gestire i singoli spazi della festa con un contributo concreto e con spirito di gruppo e disponibilità. Vi alleghiamo una scheda da compilare nel caso foste interessati e vi invitiamo a spargere la voce e diffondere questa richiesta tra i nostri soci e simpatizzanti coinvolti nell’organizzazione dei nostri festival, così come nei regionali e nei circoli. Ragazzi e ragazze pronti a rimboccarsi le maniche, con una dose di buona volontà e voglia di fare un’esperienza ricca ed interessante dal punto di vista umano e associativo. http://festambiente.it/index.php/newsdett/items/festambiente-cerca-volontari-in-tutta-italia.html

Compilate il modulo online https://docs.google.com/forms/d/1sLIv0esmzF0UFTkuR-YPNTy9AEazClB5EhS9vaKJaSg/viewform?c=0&w=1.

 

Vi invitiamo a partecipare per condividere momenti unici di crescita e di condivisione.

L’estate dei campi di volontariato

L’estate dei campi di volontariato

L’esperienza sociale per fare qualcosa di concreto dai 15 anni in poi.

Legambiente è la più grande associazione di volontariato ambientale d’Italia. Tra le attività istituzionali da anni consolidate, sono quelli dei campi di volontariato. Tante le opportunità per adulti (dai 18 anni in su), per ragazzi (dai 15 ai 17 anni) e per famiglie (adulti con bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni). Occasioni di mobilitazione per dare il proprio contributo in favore dell’ambiente e costruire insieme un futuro migliore: agricoltura, legalità, turismo sostenibile, flora e fauna, rifiuti, dissesto idrogeologico, aree protette, sono alcuni dei temi su cui opereremo. Tra le località di intervento Lampedusa, Parco della Majella, Dolomiti, Ustica, Carnia, isole Tremiti, Parco del Monte Barro, Dune di Piscinas, Sarno, Campi Flegrei, Gallipoli e tante altre. Per chi vuole cimentarsi in un'esperienza internazionale, all'estero sono disponibili centinaia di campi in tutto il mondo: Francia, Germania, Serbia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Giappone, India, Indonesia, Vietnam, Costa Rica, e tanti altri Paesi...cercate il campo che fa per voi! Legambiente offre inoltre un vasto programma di campi estivi per ragazzi dai 6 ai 14 anni e ospita ogni anno volontari provenienti da tutto il mondo nei campi internazionali in Italia.

PER INFORMAZIONI

Per informazioni sulle attività di volontariato che è possibile fare con Legambiente, e sui campi in Italia e all'estero, potete telefonare all'ufficio volontariato dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00 ai numeri 06/86.268.323-4-6 o 06/86.268.403; oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i campi in Italia e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i campi all'estero. La nostra sede è inoltre aperta a tutti voi. Siamo a Roma in Via Salaria, 403. Se volete venire a trovarci, chiamateci o scriveteci per essere sicuri di trovarci!

COME PRENOTARE I CAMPI

Prenotare un campo è semplicissimo! Scegli i campi a cui intendi partecipare e segna i codici. Nella descrizione di ogni campo troverai in alto a destra un bottone "prenota questo campo". Ti si aprirà un form online da compilare. Inviato il form ti risponderemo via mail con le istruzioni per portare a termine l'iscrizione. Per l'iscrizione dei volontari minorenni è necessario parlare telefonicamente con i diretti interessati.

ATTENZIONE!!!

Puoi inserire più scelte in ordine di preferenza. Ti consigliamo di metterne più di una per avere più possibilità di partire: i campi hanno posti limitati e si riempiono molto in fretta! Un gruppo di 6-15 persone (posti permettendo) può prenotare un intero campo in Italia, richiedendolo entro il 30 aprile.

CAMPI PER TUTTI

E' possibile iscrivere al campo una persona con difficoltà (fisiche o psicologiche) comunicando entro il 15 maggio all'ufficio volontariato ( 06/86.268.323) tutte le informazioni utili per facilitare al meglio il suo inserimento. L'obiettivo è permettere a tutti di dare un contributo importante al gruppo e al progetto. Le informazioni ricevute resteranno consultabili solo dai responsabili del campo, che valuteranno la compatibilità tra il progetto e le difficoltà del volontario.

CONTRIBUTO SOLIDALE

Proponiamo, a chi abbia la voglia e l'opportunità, di versare un contributo aggiuntivo di 20 Euro che servirà a costruire una "borsa dei campi". Questa servirà a realizzare progetti non finanziati e a permettere la partecipazione ai campi di volontari motivati e disponibili, ma con meno risorse economiche. A fine stagione sarete tutti informati su come è stata utilizzata la somma raccolta. In ogni caso, prima di fare richiesta, è bene sapere cosa significa partecipare a un campo con Legambiente e conoscere quali sono le condizioni di partecipazione: leggi attentamente i file qui sotto e se hai dubbi non esitare e contattarci! All’interno del sito nazionale, è presente un motore di ricerca interno per la ricerca dei vari campi.

 

http://www.legambiente.it/legambiente/campi-di-volontariato/cerca/#/cerca-campi

Lettera- invito

 

 

Gentilissimi ,

quest’anno la campagna Festa dell’Albero 2015-2016 intitolata- L’Albero che amo- si è articolata, come gli anni precedenti in diversi eventi itineranti ed in differenti momenti del periodo invernale. Scuole, associazioni e parrocchie sono state le artefici, non solo a Corato, ma anche a Barletta da novembre 2015 a febbraio 2016.

La Legambiente, tra le varie campagne che pianifica ed attua, nel corso dell’anno, è l’organizzatrice della campagna Festa dell’Albero a livello nazionale e locale. Dalle città alle aree rurali, abbiamo insieme segnalato le mutazioni in atto che, in pochi decenni, hanno messo in crisi la politica globale, soprattutto sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, in cui il semplice gesto di piantare alberi e cambiare i propri stili di vita, possono cercare di dare un inversione di marcia alla febbre del nostro Pianeta. Ogni realtà di base nella sua struttura peculiare, ha dato dal basso il proprio contributo sensibilizzando il proprio contesto sociale con la massima libertà. Pertanto, stiamo organizzando un incontro pubblico Venerdì 18 marzo p.v. dalle ore 17 – 21,00 nella sala biblioteca comunale in Largo Plebiscito, 21, sul tema: Per pensare e riflettere sul verde, sulle produzioni dei prodotti agroalimentari, su esperienze di sostenibilità come da programma, qui sotto, indicato. Alla manifestazione è prevista la presenza di giornalisti che, da tutta Italia, potranno acquisire i crediti di aggiornamento formativi ed alle diverse forme di cittadinanza, nel campo agroalimentare, in genere. Nel corso della manifestazione, saranno distribuiti gli attestati di partecipazione alla campagna alle realtà sociali che hanno aderito. L’occasione sarà utile per fare il punto sull’ecosistema locale, in una visione quanto più possibile integrale, esperienziale e scientifica con un approccio multidisciplinare. Pertanto, invitiamo Lei e/o un Suo delegato a partecipare alla suddetta manifestazione.

Corato,16/02/2016

Saluti Verdi

 

Giuseppe De Leo

 

http://www.legambientecorato.it/index.php/component/content/article/24-l-agora/877-i-e-ii-annuncio 

Per pensare e riflettere sul verde, sulle produzioni dei prodotti agroalimentari, su esperienze di sostenibilità Dibattiti ed approfondimenti su questioni ambientali. Organizzato da Legambiente –Circolo Angelo Vassallo Corato.

Venerdì 18 marzo 2016.

0re 17 – 21,00. Sala biblioteca comunale Largo Plebiscito, 21, Corato.

Interventi della manifestazione: Domenico Lestingi, ambientalista dell'anno 2013, Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente Puglia, Cesare Veronico, presidente del Parco dell'Alta Murgia, Giovanni Misceo, Comandante Forestale Bari e BAT, Giuseppe De Leo, presidente Legambiente – circolo Angelo Vassallo – Corato, Riccardo Losappio giornalista –direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani-Barletta Bisceglie Nazaret e del periodico diocesano “In Comunione”, Pasquale Carbone, giornalista professionista ; docenti, dirigenti e rappresentanti delle realtà sociali coinvolte.

I sessione

ore 17,00 Saluto ai partecipanti da parte del presidente e dei relatori, relazione dell’andamento della campagna festa dell’albero del Presidente Beppe De Leo.

Ore 17,30-18,15 Cesare Veronico, presidente del Parco dell'Alta Murgia: ”Il ruolo del parco dell’alta Murgia nella promozione delle pratiche sostenibili”.

Ore 18,00 -18,15 Dialogo con il presidente del parco.

Ore 18,15-18,45 Riccardo Losappio, giornalista- direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani-Barletta Bisceglie Nazaret dialoga con Domenico Lestingi, ambientalista dell'anno 2013:” La mia esperienza di vita per la promozione dell’ambiente”

II Sessione

Ore 18,45- 19,15: Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente Puglia: ”L’impegno ed azione di Legambiente”

Ore 19,15- ore 20,00 Giovanni Misceo, Dirigente - comando provinciale corpo forestale dello stato Bari Bat: “L’impegno del corpo forestale per la tutela del verde e la lotta alle contraffazioni alimentari” .

Ore 20,00 – 20,30 circa dialogo con il comandante, moderato da Pasquale Carbone, giornalista.

Con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Consegna degli attestati ai partecipanti, alle scuole ed istituzioni sociali.

L’ Ordine dei giornalisti darà 4 (quattro) crediti formativi per i giornalisti italiani registrati in piattaforma Sigef al seguente indirizzo:

http://sigef-odg.lansystems.it  .

 

Legambiente – Circolo Angelo Vassallo- Via Niccolini,29 70033 Corato –Bari- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.legambientecorato.it

Un consiglio di visione

Un consiglio di visione

In ricordo di Angelo Vassallo per ricordare la buona politica e la difesa l’ambiente

Buona politica ed economia pulita. Potrebbe essere questo il motto che meglio riassume la filosofia che ha ispirato Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, trucidato con sette colpi di pistola, la sera del 5 settembre del 2010, mentre tornava a casa. Durante i suoi tre mandati da primo cittadino, il pescatore offerto alla politica, era arrivato a trasformare il volto del paese cilentano, puntando tutto sulla natura, il rispetto dell’ambiente, la trasparenza, con il rigore e il coraggio degli uomini di mare. Sono passati sei anni ed ancora non è stato individuato un colpevole. Crediamo sia atroce vivere di punti interrogativi.

Lo è per la moglie, per i suoi figli, ma anche per l’intera comunità di Pollica-Acciaroli, dove il ricordo di questo uomo straordinario è ancora fortissimo. Angelo è uno dei testimoni della legalità e dell’impegno civile, ha incarnato il senso più profondo del fare politica, coniugando capacità, fermezza, diplomazia, rispetto+ promozione dell’ambiente e onestà. Un valore che oggi sembrano eccezionali. Lunedì prossimo sugli schermi della televisione di Stato andrà in onda “Il sindaco pescatore” per ricordare la figura di Angelo Vassallo, a cui noi per primi in Italia, abbiamo intitolato il circolo di Legambiente, proprio qui a Corato insieme al figlio Antonio. Le riprese hanno aperto la scorsa stagione estiva lungo le rive della sua amatissima Acciaroli, “la perla del Cilento”. Ad interpretare Vassallo è Sergio Castellitto, insieme a lui c’è l’attore Renato Carpentieri nei panni di Gerardo Spira, il fedelissimo segretario comunale ai tempi della sua amministrazione. Nel ruolo di Antonio, il figlio di Angelo, ci sarà invece un altro figlio di questa terra, l’attore di Sala Consilina, Andrea Di Maria, noto per le comparse al fianco di Vincenzo Salemme in diversi film e spettacoli teatrali. La fiction è liberamente tratta dal libro ‘Il sindaco pescatore’ scritto dal fratello Dario Vassallo e Nello Governato con la sceneggiatura di Salvatore Basile, la regia è affidata a Maurizio Zaccaro. Buona riflessione a tutti.

Bando pubblico dell'area metropolitana di Bari

CITTA' METROPOLITANA DI BARI

Servizio Edilizia Pubblica, Territorio e Ambiente Linea di attività AMBIENTE

Bando pubblico per l'assegnazione di contributi, a beneficio di soggetti privati, per interventi di bonifica di amianto su manufatti edilizi ricadenti sul territorio della Città Metropolitana di Bari.

Leggi tutto...

Informazioni aggiuntive