Speranze per il futuro

Legambiente incontra il vescovo per presentare l’associazione, gli obiettivi e le finalità.

Il giorno 12 maggio ’una delegazione del circolo di Legambiente ha incontrato a Trani in episcopio l’arcivescovo Giovan Battista Pichierri.
“I motivi di questo incontro –ha dichiarato Beppe De Leo- sono stati diversi. Innanzitutto, nel presentare l’associazione laica presente a livello locale e nazionale, presentare la possibilità di attivare percorsi comuni su obiettivi condivisi.

Leggi tutto...

Storie partigiane di Niamey

Storie partigiane di Niamey

Per il 25 aprile esperienze tra storie e culture

Il 24 aprile era la festa della Concordia nel Niger. La guerra Tuareg del Nord era finita. I capi della ribellione si sono sistemati bene. Hanno fatto affari e quasi tutti vissero felici e scontenti. Ben pagati per mettere a tacere la rivolta della giustizia che con le armi non si trova mai da nessuna parte. Possiedono beni mobili e immobili come la povertà del paese che ormai non li riguarda più. Sono stati comprati come gli intellettuali e i partigiani dall'impunità che da allora regna sovrana nel paese. Arriva la meningite a ricordare i morti che nessuno conta.

Leggi tutto...

Parliamo di noi

Parliamo di noi

Venticinque anni di Legambiente a Corato e dieci sulla Rete verso nuovi orizzonti.

E’ passato il tempo e di questo le nostre scarpe ne hanno fatte di strada, o meglio di strade di ogni tipo. Del tempo ne abbiamo vissuto una piccola parte, di questo viviamo come un piccolo segno ed una testimonianza ambientale. Legambiente a livello nazionale nasce trenta anni fa, le battaglie sociali ed ambientaliste contro il nucleare, lo smog, le fabbriche killer, l’abbattimento degli ecomostri, per l’affermazione della green economy e delle energie alternative, l’efficienza energetica, la difesa dell’agricoltura tradizionale, la mobilità sostenibile, il rapporto tra la scuola e il territorio anche mediante le nostre campagne.

Leggi tutto...

Pasqua armata a Niamey

Pasqua armata a Niamey

L'esperienza pasquale di Mauro Armanino,missionario in Niger.

 

Fanno come le dita di una mano. Sono giusto 5 le pasque passate a Niamey in 4 anni. E questo per via della data di arrivo nel Paese. Era il 5 di aprile del 2011. Per fortuna non mi sono abituato a ringraziare nè le autorità nè chi ha inoltrato la domanda. Quella della protezione militare delle chiese per la Pasqua. Sarà che mio padre era partigiano e chi scrive è stato un sindacalista.

Leggi tutto...

Sottocategorie

Informazioni aggiuntive