Campagne Campagne

XV Edizione di Puliamo il Mondo

XV Edizione di Puliamo il Mondo                   

 Il tema rifiuti passa attraverso la questione climatica                             

Questa volta tocca a via della Macina Anche quest'anno per la XV volta torna a Corato "Puliamo il mondo". La storica manifestazione ambientalista che da quindici anni punta i riflettori sul tema dei rifiuti, del degrado ambientale e della raccolta differenziata vivrà la sua giornata principale domenica 28 settembre. Ancora una volta la moltitudine degli eco-volontari si metterà in marcia ripulendo strade, piazze, parchi, spiagge ed anche fiumi e corsi d'acqua. Una moltitudine sempre più numerosa, quella di "Puliamo il mondo" che nell'edizione 2007 a visto in Italia, la partecipazione di circa 700mila persone e 1800 pubbliche amministrazioni. Anche a Corato si è registrata una straordinaria presenza con oltre 1000 partecipanti tra bambini della scuola primaria a tutti i cittadini, giovani, studenti ed anziani, che hanno ripulito ben otto aree in cinque giornate di pulizia. In questa edizione "Puliamo il mondo" ha un obiettivo in più, infatti, è strettamente collegata all'altra grande campagna nazionale «Stop the Fever» dedicata ai temi dei cambiamenti climatici e del vivere sostenibile. Questo collegamento era del resto inevitabile visto che ormai tutte le questioni ambientali rientrano nella più generale emergenza che è appunto quella climatica e che riciclare e riutilizzare significa proprio meno rifiuti inviati a discariche e inceneritori, riducendo anche le emissioni di CO2, il gas che più di ogni altro è responsabile dell'effetto serra. Del resto, e solo per restare al tema del riciclo dei rifiuti, già oggi il riciclo permette all'Italia di evitare l'immissione in atmosfera di circa 60 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. A Corato in collaborazione con Lo Stradone, abbiamo preparato la manifestazione coinvolgendo i cittadini con la segnalazione di zone degradate dalla presenza di rifiuti e/o di inerti che deturpano le zone di accesso e l'agro cittadino che abbiamo denominato «SOS PULIAMO IL MONDO». L'inciviltà e l'incuria sono i "motori" per inquinare, sporcare, insudiciare strade e vie, e soprattutto acqua, terra ed aria, avendo, talvolta, spesso un pessimo impatto visivo per chi ci vive ed anche per chi casualmente sosta.  «Si riparte da Puliamo il mondo - ha dichiarato Aldo Fusaro, presidente della Legambiente di Corato - non solo come dovere civico, ma per promuovere un'azione culturale costante per la tutela dell'ambiente, della natura nel senso pieno e completo come se fosse la nostra casa». L'appuntamento, organizzato con il contributo del Comune ed in collaborazione con l'Asipu, (Azienda servizi Igiene e Pubblica Utilità) è per domenica 28 Settembre 2008 a partire dalle ore 9:00 il banchetto per iscriversi e ricevere il Kit pulizia sarà allestito presso Via Andria all'altezza del viale del Cimitero. «Puliamo il mondo – continua Fusaro -  non si ferma una volta conclusa la mobilitazione dei volontari, ma chiede ai cittadini di "prendere un impegno per domani", riducendo e differenziando i rifiuti nella vita di tutti i giorni».  L'Ufficio stampa della Legambiente- circolo di Corato-   Puliamo il Mondo è organizzata con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, la rappresentanza a Milano della Commissione Europea e Unep (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite), in collaborazione con UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Fiseassoambiente. Sono sponsor: Snam Rete Gas, Unicredit, Federambiente e Ikea.   

Puliamo il Mondo XV Edizione

                                            

Puliamo il Mondo XV Edizione                      

Comunicato stampa per gli organi d'Informazione      

Corato, 28 Settembre 2008      

Puliamo il Mondo è un'iniziativa di cura e di pulizia, un’azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chiedere città più pulite e vivibili. Per raggiungere questo obiettivo serve l’impegno di tutti, cittadini e istituzioni. Serve una maggiore attenzione alla tutela del territorio e un impegno coerente e continuo nel tempo. Con Puliamo il Mondo si recuperano numerosi luoghi dal degrado e si promuove una efficiente gestione dei rifiuti, una reale riqualificazione delle aree urbane e una più attenta valorizzazione degli ambienti naturali preservandoli dall'abusivismo edilizio e dalla cementificazione. La scorsa edizione di Puliamo il Mondo è stata un grande successo, hanno aderito 1.800 comuni e circa 500.000 volontari – tra famiglie e associazioni, insegnanti e studenti - che si sono rimboccati le maniche per ripulire   5.000 aree da rifiuti abbandonati. Puliamo il Mondo è il momento privilegiato per ribadire come, attraverso la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti, questi ultimi possano trasformarsi in risorse utili per la nostra economia e il nostro ambiente. Puliamo il Mondo è l’occasione giusta per mettere sotto la lente d'ingrandimento i problemi legati al degrado ambientale ed alla pulizia della nostra città, che non riguardano solo l’Amministrazione, ma tutti noi cittadini, grandi e piccoli. La scorsa edizione ha confermato la grande partecipazione di Corato a Puliamo il Mondo coinvolgendo oltre 1000 persone tra alunni di ogni ordine e grado e semplici cittadini che per ben 5 giorni hanno ripulito ben otto zone sparse nel territorio coratino. Quest’anno abbiamo anticipato Puliamo il Mondo con l’iniziativa “SOS Puliamo il Mondo”, organizzata in collaborazione con Lo Stradone, con la quale per tutta l’estate abbiamo invitato i nostri concittadini ad inviarci, foto, fare segnalazioni su siti particolarmente degradati e dove poter organizzare Puliamo il Mondo. Alla fine della campagna e per presentare l’edizione 2008 abbiamo organizzato un Conferenza Stampa per Venerdì 26 settembre 2008 alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale. Anche per quest’anno la manifestazione, organizzata con il contributo del Comune di Corato ed in collaborazione con l’ASIPU, prevede  l’appunto per giovani ed adulti fissato per   Domenica domenica 28 settembre 2008 a partire dalle ore 9:00. Il sito dove si svolgerà la giornata di pulizia sarà Vis della Macina e sarà  presentato durante la Conferenza stampa di Venerdì Tutti i Partecipanno riceveranno gratuitamente il kit pulizia   Per chi voglia aderire alla manifestazione, dovrà necessariamente prenotarsi entro il 27 settembre 2008 contattando il n. 340/6621544 o inscrivendosi direttamente presso il Circolo Legambiente Corato in Via D. Santorno, 11 (Nei pressi dell’Istituto Tecnico Commerciale) che sarà aperto tutti i giorni feriali dalle ore 20:00 alle ore 21:30.   La partecipazione è gratuita.   È gradito che i partecipanti alla manifestazione raggiungano il luogo di pulizia con mezzi ecologici.  

SOS Puliamo il Mondo

                                      

 SOS Puliamo il Mondo             

 La nuova campagna estiva di Legambiente-circolo di Corato-                                

Quest'anno i luoghi li decidete voi!!                                                  

Siamo alla XV edizione di Puliamo il Mondo che anche quest'anno ci vedrà protagonisti nella nostra città. Infatti, sono oramai quattordici anni che il mese di settembre è diventato il momento di mobilitazione per volontari, associazioni ed operatori per pulire aree, parchi e giardini e restituirli alla pubblica fruizione.   Alla scorsa edizione di Puliamo il Mondo hanno aderito, a livello nazionale, 1.800 comuni e circa 500.000 volontari – tra famiglie e associazioni, insegnanti e studenti - che si sono rimboccati le maniche per ripulire 5.000 aree da rifiuti abbandonati. A Corato ,in questi ultimi anni, la manifestazione ha mobilitato almeno un migliaio di volontari che hanno dato il proprio contributo per pulire alcune aree che circondano la città con la collaborazione delle varie amministrazioni comunali .   Per questa XV edizione, abbiamo pensato di coinvolgere maggiormente i nostri concittadini invitandoli a segnalarci le zone, le strade, le piazze, i viali che secondo loro andrebbero ripulite. Media partner della campagna è il mensile cittadino "Lo Stradone"  che affiancherà il Circolo di Legambiente con notizie ed informazioni sulla campagna che si concluderà a fine settembre proprio con le giornate dedicate a Puliamo Il Mondo.   Pertanto, se un cittadino volesse fare una segnalazione potrà farlo compilando il coupon che troverà all'interno del mensile cittadino ed inviando fotografie con una breve descrizione dell'indicazione del luogo, allegando eventuali osservazioni, ai seguenti recapiti: Legambiente- Circolo di Corato – via Santorno,11 70033 Corato – Bari – o tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; oppure direttamente alla redazione de  "Lo Stradone"-Viale Vittorio Veneto,122 o email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .  «Puliamo il mondo ha sempre avuto nella nostra città un grandissimo successo – così si esprime Aldo Fusaro, Presidente del Cirolo Legambiente di Corato - quest'anno abbiamo voluto offrire uno strumento di partecipazione in più ai cittadini che non solo sono invitati ad aderire alle giornate di pulizia ma grazie anche alla collaborazione con Lo Stradone potranno segnalarci tutte quelle situazioni di degrado, di rifiuti abbandonati al fine, poi, di decidere insieme quali zone ripulire durante le giornate di Puliamo il Mondo».    I dati, le notizie e le immagini di questa campagna saranno resi pubblici nel corso di una conferenza stampa. Sul sito Internet  www.legambientecorato.it   e dalle colonne de "Lo Stradone", informeremo la cittadinanza sull'evoluzione della campagna, in modo che i volontari di Puliamo il Mondo potranno effettuare con maggiore efficienza ed efficacia la loro attività. «Ci aspettiamo una grande partecipazione – conclude Aldo Fusaro – in quanto siamo convinti che i coratini  sapranno dare con la loro adesione un contributo concreto per accrescere una cultura di rispetto del territorio oggi assolutamente necessaria». Aspettiamo le vostre segnalazioni.            L'ufficio stampa Legambiente-  Circolo di Corato– Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.      

Scegli Legambiente per il tuo 5 per mille!

                                  

Scegli Legambiente per il tuo 5 per mille!

Il 5 per mille, introdotto nel 2006 dalla Legge Finanziaria, dà la possibilità a tutti i cittadini di sostenere il mondo delle associazioni e del volontariato destinandogli una parte delle proprie tasse .    

È un meccanismo simile all'8 per mille ma non lo va a sostituire, infatti si può decidere di destinare entrambe le quote; se non viene espressa alcuna scelta, la quota rimane allo Stato. Non c'è nessuna imposta in più da pagare, quindi è un gesto di grande importanza per noi ma che per te è a costo zero. Il codice fiscale di Legambiente è: 80458470582     Il 5 per mille non ti costa nulla, ma può fare veramente tanto. Destinarlo a Legambiente significa dare più forza alla lotta contro l'inquinamento e le ecomafie, sostenere lo sviluppo delle tecnologie pulite e le produzioni di qualità, avere più fondi per il volontariato ecologico e per la valorizzazione del patrimonio culturale. Pensaci: con una sola firma avrai in cambio un mondo migliore. Come destinare il tuo 5 per mille a Legambiente Tutti possono destinare il 5 per mille a Legambiente: con la dichiarazione dei redditi, sul modello 730, sull'Unico 2008 o sul CUD, firma nello spazio riservato alle onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice fiscale di Legambiente 80458470582 Dove indicare la scelta Per chi presenta il CUD: troverai una scheda apposita per la scelta dell'8 per mille e del 5 per mille. Nel riquadro in alto a sinistra ("Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 e delle fondazioni nazionali di carattere culturale") firma e inserisci il codice fiscale di Legambiente (80458470582). La scheda così compilata va presentata: in busta chiusa in banca o alle poste; la busta deve recare l'indicazione "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF", il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente; al commercialista, al proprio CAF o ad altro soggetto abilitato. In questo modo potrai sostenere la campagna www.stopthefever.org .

ISOLANDO

ISOLANDO 2008  

La Campagna Nazionale promossa da aziende specializzate in efficienza energetica patrocinanta dal Ministero della tutela del Territorio e del Mare  in collaborazione con ANACI, ANCI, CittandinanAttiva, Kyoto Club e  Legambiente Nazionale  

Lunedì 21 Aprile alle ore 18:30 presso Biblioteca Comunale di Corato (BA)   interverranno Angela Barbanente - Ass. Urbanistica e Territorio della Regione Puglia Sebastiano Venneri - Vice Presidente Nazionale di Legambiente   [ In allegato l'invito ]  

Un inutile spreco: la maggior fonte di energia è l’efficienza. In questo slogan si riassume il senso di Isolando la campagna nazionale a cui aderisce Legambiente dedicata a sensibilizzare ed informare i cittadini sulla necessità di risparmiare energia anche attraverso l'isolamento termico delle proprie abitazioni e contribuire in questo modo alla riduzione del fabbisogno energetico. In effetti, le spese di riscaldamento costituiscono ad oggi circa il 70% della spesa energetica di una famiglia, mentre l’illuminazione incide circa del 2%. Per soddisfare tale richiesta energetica, l’Italia è costretta ad importare ben l’86% dell’energia utilizzata. In un quadro più ampio, secondo il più recente Studio Ecofys VI del 2006, gli edifici dei 25 Stati membri dell’Unione europea consumano attualmente circa 1.725 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) che tradotti in termini economici corrispondono ad una spesa di circa 500 miliardi di euro, pari a oltre 1.000 euro pro capite l’anno. L’energia è quindi un bene costoso, che comincia a scarseggiare,quindi, va razionalizzato. Ciò rappresenta un pericolo sociale ed economico per il nostro Paese e per l’intera Comunità Europea. Ridurre gli sprechi di energia diventa quindi un primo importante passo nel raggiungimento dell’indipendenza da fonti di energia fossile (gli esperti ritengono, infatti, che le riserve di idrocarburi permetteranno di soddisfare il nostro fabbisogno mondiale soltanto per una quarantina d’anni ancora) e nel perseguimento degli obiettivi internazionali di riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente.   «Secondo numerosi studi riportati sul Libro Verde - dichiara Francesco Tarantini, presidente Regionale Legambiente Puglia - l’UE potrebbe risparmiare almeno il 20% rispetto al suo consumo attuale d’energia, per un importo pari a 60 miliardi di euro l’anno. Osservando i dati più da vicino emerge che una famiglia media dell’UE potrebbe risparmiare da 200 a 1.000 euro l’anno, in funzione del proprio consumo d’energia». Questi i numeri dei benefici economici dell'isolamento termico che ancora una volta dimostrano come rispettare l'ambiente significa anche risparmiare.   Proprio a questi temi è dedicato il convegno organizzato dal circolo Legambiente di Corato con il patrocinio del comune di Corato  per il giorno 21 aprile presso la biblioteca comunale alle ore 18.30, per mettere in luce le problematiche legate all'effetto serra ed ai cambiamenti climatici e  per indicare la strada da seguire per ridurre il nostro fabbisogno energetico e contribuire in questo modo alla riduzione dei gas serra. All'appuntamento interverrà la Prof.ssa Angela Barbanente, Assessore Regionale Urbanistica e Territorio, che illustrerà il recente Disegno di Legge approvato dalla Giunta Regionale con oggetto proprio «Norme per l'abitare sostenibile». Inoltre, saranno presenti Sebastiano Venneri - Vice Presidente Nazionale Legambiente, Filippo Loiodice - dell'Istituto di ricerche Ambiente Italia e Francesco Tarantini - Presidente Regionale Legambiente Puglia. «Un tema importante e di assoluta attualità – conclude Aldo Fusaro Presidente Legambiente Corato – sul quale come circolo abbiamo voluto offrire a tutta la cittadinanza un momento di discussione e confronto convinti che, solo attraverso una corretta informazione, sia possibile davvero cambiare i nostri stili di vita e renderli davvero sostenibili. Il convegno sarà anche l'occasione per ribadire il nostro No al nucleare e ricordare il XXII anniversario dell'incidente nucleare di Cernobyl avvenuto il 26 aprile 1986». Al termine del convegno ci sarà l'inaugurazione della nuova sede del circolo Legambiente di Corato in via D. Santorno, 11 alla presenza di Sebastiano Venneri.   L'uffico stampa Legambiente - Circolo di Corato.

Informazioni aggiuntive