Provincia BAT: incontro tra il Presidente Bernardo Lodispoto e il presidente Legambiente circolo di Corato sul contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade provinciali
- Dettagli
- Categoria principale: ROOT
- Pubblicato Mercoledì, 10 Settembre 2025 12:50
- Visite: 103
Provincia BAT: incontro tra il Presidente Bernardo Lodispoto e Legambiente circolo di Corato sul contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade provinciali
Trani, 10 settembre 2025 – Si è svolto presso la sede della Provincia BAT un incontro istituzionale tra il Presidente Bernardo Lodispoto e il presidente di Legambiente, circolo A. Vassallo di Corato Giuseppe Faretra con l’obiettivo di affrontare con urgenza il problema dell’abbandono e dello sversamento illecito di rifiuti lungo le arterie provinciali.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni e associazione ambientalista per analizzare le criticità, condividere dati e proporre strategie operative congiunte. Il fenomeno del deposito incontrollato di rifiuti – spesso ingombranti o pericolosi – continua a deturpare paesaggi, inquinare suoli e minacciare la salute pubblica.
Il Presidente di Legambiente -circolo A. Vasssallo Giuseppe Faretra ha dichiarato:
"Contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle nostre strade provinciali è una priorità assoluta. Siamo pronti a rafforzare il coordinamento tra enti locali, forze dell’ordine e associazioni per implementare controlli. Serve un’alleanza tra cittadini, istituzioni e realtà del territorio per tutelare l’ambiente e il decoro del nostro paesaggio." Il Presidente del Circolo Legambiente di Corato, ha aggiunto: "Nelle campagne e lungo le strade di collegamento tra i comuni della BAT e nelle piazzole di sosta assistiamo ogni giorno a una vera emergenza ambientale. Serve un cambio culturale, ma anche misure concrete: fototrappole, segnalazioni rapide e trasparenza nella gestione dei rifiuti. Chiediamo che la Provincia si faccia capofila di un piano di bonifica, prevenzione duraturo dotandosi di un piano di Sicurezza Ambientale e sorveglianza del territorio, approvato il piano della provincia di Barletta Andria Trani. "Il Presidente del Circolo Legambiente di Corato ha sottolineato: "È necessario educare i cittadini fin dalla scuola al rispetto dell’ambiente. Ma non possiamo più limitarci alle buone intenzioni: servono sanzioni efficaci e l’impegno di tutti i livelli istituzionali. Come Legambiente, siamo pronti a collaborare per iniziative comuni, ma chiediamo risposte rapide e strumenti concreti per tutelare il nostro territorio. Non è possibile vedere tutto quel pattume in strade che collegano bellezze naturali ed artistiche con le eccellenze agroalimentari presenti nel nostro territorio."
“Abbiamo stanziato quasi un milione di euro -dichiara il presidente Bernardo Lodispoto- per rafforzare la nostra azione di vigilanza del territorio contro i fenomeni di illegalità e criminalità ambientale e ad accrescere la sicurezza dei cittadini. Puntiamo, inoltre, a mettere il piede sull’acceleratore della trasparenza e della partecipazione attiva, con l’istituzione di un Osservatorio provinciale sulla legalità ambientale. Il Piano è costituito da 4 progetti. Il primo è quello dell’Osservatorio provinciale sulla legalità ambientale che ha una dotazione finanziaria di 125mila euro. L’Osservatorio sarà composto da un coordinatore e una segreteria e tra le sue principali funzioni rientrano: il monitoraggio dei procedimenti amministrativi di maggior rilevanza, l’organizzazione di incontri pubblici e tavoli tematici, il supporto alla redazione di documenti informativi e la promozione di campagne di sensibilizzazione e di educazione ambientale.
Il secondo progetto riguarda la videosorveglianza del territorio e sarà realizzato con uno stanziamento di oltre 541mila euro. La Provincia ha avviato un tavolo di concertazione con la Questura di Andria, il comando provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per individuare le aree nelle quali è più frequente il fenomeno dell’abbandono di rifiuti. Qui, sarà installato un sistema di videosorveglianza, collegato con la Questura di Andria, che concorrerà anche, naturalmente, a rafforzare il controllo del territorio e la sicurezza delle persone. Ha concluso il presidente Lodispoto- Il terzo progetto ha una dotazione di 200mila euro che verranno utilizzati per la rimozione dei rifiuti lungo le strade provinciali. Si tratta, quindi, di un intervento per il mantenimento del decoro urbano e la tutela dell’ambiente e del paesaggio. Il quarto intervento è per il Gurgo di Andria.”