L'agorà L'agorà

Palmina per parlare sulle questioni delle donne

Palmina per parlare sulle questioni delle donne

Legambiente all’interno di Rete Attiva propone uno spettacolo su alcune tematiche femminili

 

Legambiente come componente dell’interassociativo Rete Attiva di Corato promuove l’evento: “Palmina- Amara terra Mia”.

Leggi tutto...

Orti in festa Andria

Orti in festa Andria !

Al Giardino del Mediterraneo

I volontari del Circolo Legambiente di Andria “Thoma Sankara” sono lieti di invitarvi a Orti in Festa! E per festeggiare la quinta edizione Venerdì 21 Luglio ci sarà una serata ricca di eventi in una location speciale come quella del “Giardino Mediterraneo”. Il tema di quest’anno sarà incentrato sulle “Piante officinali ed erboristeria tradizionale”, ce ne parlerà l’esperto erborista tradizionale Nicola Sannicandro, ci farà conoscere proprietà ed utilizzi in erboristeria di diverse piante comuni e non. Grazie all’associazione “La Mandragola” verrà allestita una esposizione di oleoliti , unguenti, tisane, liquori ed elisir. Saranno presenti alcuni produttori locali con un mercatino delle autoproduzioni. Durante la serata si potranno degustare gli ortaggi raccolti nell’Orto Urbano Mediterraneo coltivato da cittadini e dai soci del Circolo. Il tutto accompagnato da tanta buona musica, e per l’occasione per la prima volta in città si esibiranno i “Tallulah” una band originaria di Gioia del Colle. Una occasione per visitare il Giardino Mediterraneo, area verde recuperata e adottata dai volontari del Circolo Legambiente cittadino, che da anni sono impegnati sul territorio nel recupero degli spazi urbani e nella sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.

Vi aspettiamo numerosi!

Festa degli orti

Cari soci e simpatizzanti,

siete tutti invitati alla IV edizione dell'attesa festa degli orti e del raccolto, che si terrà VENERDI 29 LUGLIO! Ecco il programma della serata:

- Ore 19: Per i più piccoli "Letture ad alta voce in giardino" a cura dell'Ass. Culturale "DaunoaDieci"

- Ore 20: Interessante dibattito sulla Biodiversità in agricoltura moderato dal dott. Riccardo Larosa, presidente del circolo Legambiente di Andria.

Interverranno:

_ Angelo Passalacqua "Il filosofo contadino"; _ prof. Pietro Santamaria del DISAAT, Università degli studi di Bari "Aldo Moro", con le sue "Sei storie di Biodiverso più una dedicata ad Andria". Durante la serata potrete osservare dal vivo una esposizione di antiche varietà di pomodori a cura di Mimmo Ferrulli. \/\/\/\/ Degustazione dei prodotti coltivati nell'Orto Urbano

\/\/\/\/ *** Accompagnamento musicale *** Ascolteremo dal vivo gli artisti Saverio Damato, Club Silencio e del gruppo Marabù.

Per pensare e riflettere sul verde, sulle produzioni dei prodotti agroalimentari, su esperienze di sostenibilità

 

Tema: Per pensare e riflettere sul verde, sulle produzioni dei prodotti agroalimentari, su esperienze di sostenibilità.

 

I ANNUNCIO (14 dicembre 2015)

II ANNUNCIO (aggiornamento 27 dicembre 2015)

III ANNUNCIO (AGGIORNAMENTO 2/2/2016)

 IV ANNUNCIO (AGGIORNAMENTO 18/2/2016)

 

Consegna attestati Festa dell’albero ”L’albero che amo”.

Dibattiti ed approfondimenti su questioni ambientali. Organizzato da Legambiente –Circolo Angelo Vassallo Corato.

Sito istituzionale: www.legambientecorato.it email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Periodo: Venerdì 18 marzo 2016. 0re 17 – 21,00.

Luogo: Sala biblioteca comunale Largo Plebiscito, 21, Corato.

Interventi della manifestazione: Domenico Lestingi, ambientalista dell'anno 2013, Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente Puglia, Cesare Veronico, presidente del Parco dell'Alta Murgia, Giovanni Misceo, Comandante Forestale Bari e BAT, Giuseppe De Leo, presidente Legambiente – circolo Angelo Vassallo – Corato, Riccardo Losappio giornalista –direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani-Barletta Bisceglie Nazaret e del periodico diocesano “In Comunione”.Pasquale Carbone, giornalista; docenti, dirigenti e rappresentanti delle realtà sociali coinvolte.

ore 17,00 Saluto ai partecipanti da parte del presidente e dei relatori, relazione dell’andamento della campagna festa dell’albero del Presidente Beppe De Leo.

Ore 17,30-18,15 Cesare Veronico, presidente del Parco dell'Alta Murgia: ”Il ruolo del parco dell’alta Murgia nella promozione delle pratiche sostenibili”.

Ore 18,00 -18,15 Dialogo con il presidente del parco.

Ore 18,15-18,45 Riccardo Losappio, giornalista- direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Trani-Barletta Bisceglie Nazaret dialoga con Domenico Lestingi, ambientalista dell'anno 2013:” La mia esperienza di vita per la promozione dell’ambiente”

II Sessione

Ore 18,45- 19,15 : Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente Puglia: ”L’impegno ed azione di Legambiente”

Ore 19,15- ore 20,00 Giovanni Misceo, Dirigente - comando provinciale corpo forestale dello stato Bari Bat: “L’impegno del corpo forestale per la tutela del verde e la lotta alle contraffazioni alimentari” .

Ore 20,00 – 20,30 circa dialogo con il comandante, moderato da Pasquale Carbone- giornalista.

Durata complessiva 4 ore circa.

Con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Consegna degli attestati ai partecipanti ed alle scuole.

Sono previsti 4 (quattro)  crediti formativi per i giornalisti,che si registreranno nella piattaforma Sigef .

Destinatari: Alunni, studenti, docenti, giornalisti, attività economiche agroalimentari e di ristorazione, espressioni di cittadinanza attiva.

N.B: Programma provvisorio suscettibile a modifiche ed integrazioni nei tempi previsti.

Informazioni aggiuntive