Concorso web “La più bella sei tu” di Legambiente

Concorso web “La più bella sei tu” di Legambiente

La spiaggia d’I Vranne a Maratea è la più bella del 2016. Tra le più cliccate Le Pescoluse a Salve (Le)

Con SOS Goletta Verde segnala a Legambiente tubature che scaricano in mare, liquidi o sostanze sospette in acqua

 

L’imbarcazione ambientalista sosterà in Puglia dal 24 al 30 luglio con tappe a Castro, Bisceglie e Lesina

 

Secondo le preferenze espresse dagli italiani che hanno partecipato al concorso “La più bella sei tu” lanciato sul web da Legambiente, ed incrociate con il parere di una giuria di esperti, è la spiaggia d’I Vranne a Maratea, in provincia di Potenza, la più bella del 2016. Mare cristallino e location affascinante rendono la spiaggia un vero paradiso, frequentata soprattutto come punto di sosta dagli amanti del mare. Oltre alla spiaggia di Maratea (Pz), tra i più cliccati, anche il tratto di costa di Le Pescoluse a Salve (Le). Le spiagge selezionate per “La più bella sei tu” sono state scelte dagli utenti che, per circa un mese, hanno espresso le loro preferenze sul sito dell’iniziativa e sulla pagina Facebook dedicata.

La gallery delle foto su: https://www.flickr.com/photos/legambiente/albums/72157667950403464

Intanto è partito il servizio SOS Goletta. Come sempre Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti, a cui chiede di segnalare situazioni anomale foriere di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. Ancora oggi, infatti, in Italia il 25% delle acque di fogna viene scaricato in mare, nei laghi e nei fiumi senza essere opportunamente depurato. Per questo, il team di tecnici che accompagna la Goletta Verde per condurre il monitoraggio scientifico delle acque, a caccia dei punti più critici, raccoglie anche le segnalazioni dei cittadini per approfondire la denuncia e farla arrivare alle autorità competenti. Per segnalare il “mare sporco” ci si può collegare a www.legambiente.it/golettaverde o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e un recapito telefonico. È salpata da Genova lo scorso 18 giugno la Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che sta effettuando il tour 2016 lungo tutta la Penisola e sosterà in Puglia dal 24 al 30 luglio con tappe a Castro, Bisceglie e Lesina. Anche questa estate le coste sono monitorate con i controlli a campione effettuati dai laboratori mobili di Legambiente per verificare lo stato di salute del mare a rischio per la presenza di scarichi fognari non depurati che finiscono direttamente nei fiumi, nei laghi o in mare. Per questo la Goletta Verde effettua un monitoraggio dei punti critici legati a problemi di depurazione, svolgendo sui campioni d’acqua prelevati le analisi previste dalla legge e fornendo i risultati in tempo reale. Il giro si concluderà il 15 agosto in Friuli Venezia Giulia.

Spiagge e fondali puliti 2016

Bari, 26 maggio 2016 Spiagge e fondali puliti 2016

 

Da venerdì 27 a domenica 29 maggio torna il week di pulizia di spiagge,scogliere e fondali.  Tanti gli appuntamenti in Puglia dal Gargano al Salento 4 le spiagge oggetto di indagine sulla Beach Litter: sulle dune costiere di Lesina e Varano, le più esposte alle correnti, in un’area di circa 1000 m² stimate 4500 bottiglie di plastica, 1500 di vetro, 20 mila resti di plastica per allevamento mitili, 80 cassette di polistirolo e tanti piccoli frammenti di plastica.

Leggi tutto...

PUGLIA ETERNIT FREE anche a Corato

Bari, 2 novembre 2015

“PUGLIA ETERNIT FREE”

Anche Corato aderisce alla campagna di informazione sul rischio amianto

Fornire ai cittadini gli strumenti per difendersi dalla fibra killer ed eliminare il pericolo amianto avviando un percorso virtuoso a tutela della salute. È questo l’obiettivo di “Puglia Eternit Free”, la prima campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa, mirata alla rilevazione statistica di amianto nelle aree urbane, industriali e agricole, così come disposto dalla legge n. 257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede, tra l’altro, l’avvio del censimento obbligatorio. Anche il Comune di Corato ha aderito a “Puglia Eternit Free” e la conferenza stampa di questa mattina, nel corso della quale sono intervenuti Massimo Mazzilli, sindaco del Comune di Corato, Mario Malcangi, assessore all’Ambiente del Comune di Corato, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, e Tommaso Forte, responsabile relazioni esterne di Teorema, è stata l’occasione per discutere dei rischi derivanti dall’amianto. «Nel nostro Paese a distanza di 22 anni dall’entrata in vigore della legge n. 257/92 che metteva al bando la fibra killer – ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – poco è stato fatto sul fronte del risanamento ambientale e dello smaltimento dei materiali contenenti amianto per arginare l’impatto sanitario provocato dalla sua esposizione che causa ogni anno 4mila vittime. Con questa campagna vogliamo, oltre che informare sul rischio amianto, anche affiancare i cittadini nella fase del monitoraggio di situazioni sospette e in quella del censimento obbligatorio previsto dalla legge». «Si tratta di un’iniziativa meritoria e preziosa – ha precisato il sindaco Massimo Mazzilli – alla quale il Comune di Corato ha convintamente aderito per sensibilizzare i concittadini sui rischi alla salute derivanti dalla presenza di amianto. Conoscere è fondamentale per difendersi e avviare un percorso virtuoso per proteggere la nostra salute». Legambiente, nell’ambito dell’iniziativa, ha attivato il numero verde 800 131 026 a cui cittadini ed enti possono rivolgersi per richiedere un sopralluogo tecnico gratuito al fine di censire l’eventuale presenza di materiali e/o manufatti contenenti amianto e verificarne lo stato di conservazione. In caso di esito positivo, quanti ne faranno richiesta saranno affiancati nella compilazione della scheda di autonotifica al fine di procedere al censimento previsto per legge. Inoltre la battaglia contro l’amianto è diventata anche un pièce teatrale: grazie alla trasposizione della regista Alessandra Lanzilotti, tratta dal romanzo “Pane e Amianto” del giornalista Giuseppe Armenise, in Puglia è andato in scena “Altrove”, uno spettacolo sul noto caso Fibronit che per anni ha tormentato il capoluogo pugliese. Alla campagna regionale di Legambiente Puglia hanno già aderito 64 Comuni pugliesi di cui ventuno ricadenti nella provincia di Bari: Acquaviva delle Fonti, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Cassano Murge, Cellamare, Corato, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Molfetta, Monopoli, Poggiorsini, Polignano a Mare, Sammichele di Bari, Terlizzi e Toritto.

Puglia eternit free

Bari, 29 ottobre 2015

Invito stampa “PUGLIA ETERNIT FREE”

Campagna di informazione sul rischio amianto

Conferenza Stampa Lunedì 2 novembre alle ore 10.30 c/o la Sala Verde del Palazzo di Città Piazza Marconi, 12 – Corato Anche il Comune di Corato aderisce a “Puglia Eternit Free”, la prima campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa, mirata alla rilevazione statistica di amianto nelle aree urbane, industriali e agricole, così come disposto dalla legge n. 257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede, tra l’altro, l’avvio del censimento obbligatorio.

Interverranno: Massimo Mazzilli, Sindaco del Comune di Corato

Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia

Tommaso Forte, Responsabile relazioni esterne di Teorema Spa

Informazioni aggiuntive