Eco-visioni: Un ciclo tra poesia, prosa e impegno civile
- Dettagli
- Categoria principale: ROOT
- Pubblicato Giovedì, 10 Luglio 2025 12:38
- Visite: 21
Eco-visioni: Un ciclo tra poesia, prosa e impegno civile
Inzia il minipercorso per promuovere nuove e rinnovate consapevolezze
Legambiente, da sempre impegnata nella difesa dell’ambiente e nella promozione di una cultura della sostenibilità, organizza un evento davvero speciale intitolato Eco-visioni. Si tratta di un mini ciclo che mescola poesia e prosa per trattare temi cruciali come la libertà, la memoria storica e il cambiamento climatico. Un’iniziativa che non solo ci invita a riflettere su temi attuali, ma anche a riscoprire e valorizzare figure storiche che, con la loro lotta, ci hanno lasciato un’eredità di coraggio e speranza.
Le poesie inedite di Graziano Fiore: una riscoperta emozionante
Un momento di questa iniziativa è la presentazione del volume “Graziano Fiore, il poeta gentile”, che raccoglie le poesie inedite di Graziano Fiore, figlio più giovane dell’umanista e intellettuale Tommaso Fiore. Queste poesie, ritrovate dopo più di 80 anni, sono un tesoro di rara bellezza e significato. Graziano Fiore, giovane antifascista, fu tragicamente ucciso a Bari il 28 luglio 1943, durante una fase drammatica della Seconda Guerra Mondiale. L’uccisione avvenne per mano dei fascisti, che, colpiti dalla deposizione del Duce e dal pronunciamento del Gran Consiglio, sfogarono il loro risentimento sulla vita di un giovane che aveva scelto la strada della resistenza.
Le poesie, scritte poco prima della sua morte, testimoniano un animo sensibile e coraggioso, capace di esprimere la disperazione, ma anche la speranza in tempi bui. Questi scritti, riscoperti grazie agli archivi dell’Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, sono stati raccolti da Paolo Comentale e pubblicati da ERF Edizioni, grazie alla disponibilità della sorella di Graziano, Teresa Fiore (Teta), che ha messo a disposizione dei ricercatori il prezioso materiale.
Un incontro di storie e memoria
Il ciclo di eventi Eco-visioni si arricchisce anche di un incontro pubblico il prossimo 17 luglio 2025, alle ore 20.00, in Piazza Vittorio Emanuele a Corato. Qui si terrà la presentazione del volume “Graziano Fiore, il poeta gentile”, un'occasione per rendere omaggio alla memoria di un giovane che ha pagato con la vita il suo impegno contro il regime fascista. Durante l’evento, Giovanni Capurso, docente e storico, dialogherà con Paolo Comentale, curatore del libro. La serata sarà presentata da Vincenzo Catalano e introdotta da Giuseppe Faretra, presidente del Circolo Legambiente A. Vassallo-Corato. Inoltre, alcuni passi del libro saranno letti per far conoscere al pubblico la bellezza e la profondità della poesia di Graziano Fiore.
Un legame tra passato e presente: la resistenza, la libertà e il cambiamento climatico
L’iniziativa di Legambiente non è solo un omaggio alla memoria storica, ma anche un richiamo ai valori di libertà e giustizia che ancora oggi devono ispirare il nostro impegno per la protezione dell’ambiente. Come afferma Giuseppe Faretra, presidente di Legambiente Corato, "questo ciclo di eventi è un modo per onorare il ricordo di Graziano Fiore e per mantenere vivo il valore della resistenza e della libertà". La presentazione delle poesie inedite di Graziano Fiore si inserisce in un contesto più ampio, che vuole legare la memoria storica a una riflessione sul presente e sul futuro, sulla necessità di impegnarsi concretamente per un mondo più giusto e più sostenibile.
Faretra sottolinea inoltre come Eco-visioni si proponga come un’importante occasione di riflessione non solo sui temi della resistenza, ma anche sul cambiamento climatico, un’emergenza globale che richiede un’azione immediata e consapevole da parte di tutti. "Il ciclo include anche il tema del cambiamento climatico, unendo contenuti e valori in modo coinvolgente, per sensibilizzare le persone sui temi che riguardano il nostro pianeta", afferma. Un’occasione importante per chiedere un impegno non solo sociale, ma anche ecologico, che possa portare a una vera e propria rinascita.
Un messaggio per le nuove generazioni
Il ciclo di eventi Eco-visioni si rivolge in modo particolare ai giovani, invitandoli a riflettere su valori assoluti come la libertà, la giustizia e la pace, e su come questi possano essere applicati nel nostro quotidiano. Il messaggio è chiaro: la libertà non è solo un concetto astratto, ma una condizione che va difesa e rinnovata ogni giorno. E così come Graziano Fiore, con la sua vita e le sue parole, ci ha lasciato un’eredità di resistenza, anche le nuove generazioni sono chiamate a lottare per un futuro migliore, basato su contenuti reali, profondi e non sulla superficialità.
In un’epoca in cui il rischio di smarrire la memoria storica e i valori fondamentali è sempre più concreto, eventi come Eco-visioni sono un’importante occasione per ripensare al nostro passato e al nostro futuro. Un ciclo che, attraverso poesia, prosa e impegno civile, ci ricorda che la libertà e la giustizia non sono mai scontate,conclude Giuseppe Faretra, ma vanno difese con determinazione e passione, ogni giorno.”